Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] con l’ordine sacro, e di giurisdizione o di governo, conferita, si diceva, con l’istituzione canonica. Dopo il ConcilioVaticanoII la g. ecclesiastica si identifica con il complesso delle persone che sono titolari della potestà sacra in quanto hanno ...
Leggi Tutto
tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate.
Antropologia
La nozione di t. è molto usata in etnologia [...] della cosiddetta nuova teologia.
La discussione sulla dottrina cattolica della t. ha avuto notevole ampiezza nel ConcilioVaticanoII per giungere infine alla costituzione Dei Verbum che definisce la funzione della t. all’interno della dottrina ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] il presbyter assistens nei pontificali del vescovo, i diaconi assistentes nella messa pontificale. Dopo la riforma liturgica del ConcilioVaticanoII non si parla più di messa pontificale e di presbiteri o diaconi assistenti del vescovo; si dice solo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] liturgia, brano della Sacra scrittura letto al popolo, di norma all’ambone, in quella parte della messa che dopo il concilioVaticanoII è chiamata Liturgia della Parola. Tutte le liturgie contemplano nella messa più l.: di norma 2 (o 3 nei giorni ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] di o. è una consuetudine adottata ormai da tempo nei rapporti fra le varie Chiese cristiane; per es., al concilioVaticanoII sono stati ammessi come o. esponenti delle Chiese ortodosse separate, di quella Anglicana, e di altre Chiese protestanti; e ...
Leggi Tutto
L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] l’olio santo si ha nel rito dell’u. degli infermi (comunemente detta estrema u.). Secondo la precisazione del ConcilioVaticanoII, il tempo opportuno per ricevere questo sacramento ha inizio quando il fedele, per malattia o per vecchiaia, incomincia ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] delle norme, nata dalla necessità di tenere conto del nuovo spirito del ConcilioVaticanoII; esso provvede inoltre a tutti i nuovi istituti che traggono origine dal dettato conciliare.
Il nuovo codice risulta composto da 1752 canoni, ripartiti in 7 ...
Leggi Tutto
psicologia Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] della Chiesa latina, proprio del sacerdote. Quello in vigore è stato completamente riformato per disposizione del concilioVaticanoII (➔ liturgia). zoologia In etologia, comportamento costituito da una sequenza di elementi che assume un significato ...
Leggi Tutto
ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] , il libro che contiene le preghiere dell’u. divino (➔ breviario), sottoposto a revisione secondo i principi stabiliti dal concilioVaticanoII, è stato approvato e promulgato (con il titolo di Liturgia horarum iuxta ritum romanum) da Paolo VI nel ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] e politica nel Novecento (si ricorda in particolare Le cinque perle di Giovanni Paolo II del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul ConcilioVaticanoII, è professore ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...