La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 2007, p. 63.
95 Cfr. A. Saberschinsky, La liturgia, fede celebrata, Brescia 2008, pp. 210 segg.
96 G. Battioni, Il ConcilioVaticanoII “tradito” dal ’68?, «Liberal», 28 maggio 2010, p. 20.
97 Da non perdere la trattazione di D. Sabaino, Da “umile ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sociali. Anche nella Chiesa, intanto, il vento stava cambiando. Nell’aprile 1963, quando già era in corso il concilioVaticanoII voluto da Giovanni XXIII, proprio dal Pontefice arrivarono parole in cui era possibile leggere un sostegno alla strada ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] storico. Dagli anni ’30 agli anni ’80, Roma 1982; A. Melloni, L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilioVaticanoII (1959 1965), Bologna 2000; G. Montini, G.B. Montini, Affetti familiari, spiritualità e politica. Cartegio 1900-1942, a cura ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] originaria da cui si svilupperà il suo circostanziato e durissimo attacco alle «variazioni» indotte dal concilioVaticanoII denunciato come attentato alla dottrina immutabile della Chiesa cattolica57.
«Prendere sul serio»
Proprio il recupero ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e che è confluito – in un atteggiamento di vera continuità – nelle prospettive del concilioVaticanoII.
Il congresso di Assisi (1956) e l’annuncio del concilioVaticanoII (1959)
In un breve arco di tempo si sono succeduti eventi che hanno segnato ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] curia che coadiuva il papa è stata paragonata a un moderno gabinetto politico, con vari dipartimenti e segretariati. Il ConcilioVaticanoII del 1962 ha dotato la Chiesa di un sinodo di vescovi che rappresenta tutto l'episcopato cattolico, nonché di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] oriental, a cura di M. Lamberigts, Cl. Soetens, Leuven 1992, pp. 83-97.
5 Cfr. M. Faggioli, Enrico Bartoletti e il concilioVaticanoII, «Oecumenica Civitas», 0, 2000, pp. 80-104.
6 M. Toschi, Enrico Bartoletti e il suo diario, cit., p. 410.
7 Cfr ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e ricchezza.
Chiesa di tutti e particolarmente dei poveri
Con l’avvento di Giovanni XXIII e la celebrazione del concilioVaticanoII, il tema dei poveri torna al centro del magistero e della prassi pastorale della Chiesa. Quando Angelo Roncalli sale ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] contemporanea, Roma-Bari 1988, pp. 3 segg.; A. Canavero, I cattolici nella società italiana. Dalla metà dell’800 al ConcilioVaticanoII, Brescia 1991.
3 Così si esprimeva Mussolini in una lettera inviata il 4 maggio 1926 al ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] connubii una tappa decisiva nella storia della morale familiare cattolica. Fu citata ripetutamente – otto volte – nel concilioVaticanoII e segnò il profilo della Humanae vitae, l’altra grande enciclica novecentesca in materia di morale familiare ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...