Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della prima costruzione, fondata da Arrigo II e consacrata nel 1019, rimangono le concilio (già manifestatasi, com'era naturale, senza contrasti nel concilio Lateranense V del 1512-17) si eserciterà senza resistenze; e nel concilioVaticano ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] è un punto di fede, definito esplicitamente dal ConcilioVaticano, contro il razionalismo da una parte e il fideismei al pari di lui essere da tutti onorato e adorato (Filipp., II, 9-11). Una formula più ampia faceva anche menzione espressa e dava ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ricordare tre o quattro esempî soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece parte mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Conciliovaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia dei ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Conciliovaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua fine funesta ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , ma non adeguata, alla realtà.
Il ConcilioVaticano dichiarava (24 aprile 1870) che Dio, primo son existence et sa nature, Parigi 1919; C. Pesch, Pralectiones dogmaticae, 6ª ed., II, Friburgo in B. 1925; A. Zacchi, Dio, 2ª ed., Roma 1925, voll. ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] si organizza sempre più sistematicamente, e già nel sec. II troviamo in Alessandria una vera scuola di dottrina cristiana, che austriaco perché si attenesse a un unico catechismo.
Al Conciliovaticano, fra i varî problemi da trattare, fu posto anche ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] 'oratorio di S. Nicola che fu ricostruito da Callisto II, il quale ne fece il monumento del trionfo del papato col nome di concilî lateranensi sono conosciuti generalmente i concilî ecumenici tenuti in Roma, fino al Conciliovaticano (1870). Il primo ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di Saragozza; esse contengono le decretali dei papi fino a Pasquale II.
Dal sec. XII al XV troviamo le collezioni che furono riunite , detta Congregazione del Concilio. Altre definizioni e norme furono pubblicate dal ConcilioVaticano (1869-70).
Sono ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Bourrke, e più tardi, all'epoca del conciliovaticano, dai vescovi francesi della minoranza. Seguirono visite venerato anche reliquie del santo, fu approvata da Urbano II durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] poi da Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. Agostino di Canterbury. Tuttavia, teologicamente, che non hanno. La commissione preparatoria del conciliovaticano ammise a parteciparvi gli abati nullius, gli ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...