ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Nazionale dell'Economia e del Lavoro).
Apprezzò molto il pontificato di Giovanni XXIII, la realizzazione del Concilio ecumenico VaticanoII – seguito da vicino attraverso Dossetti, che faceva da consulente al cardinale Giacomo Lercaro – e l ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] punti di Roma la scomunica contro gli usurpatori del governo pontificio» (L. Pásztor, Il concilioVaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani: 1869-1870, II, Stuttgart 1992, p. 380). Giovanni Nina aveva inoltre assistito Pellegrino Rossi negli ultimi ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dei conclavi, la vita di Pio IX, il Conciliovaticano I, svoltosi fra dicembre 1869 e ottobre 1870. La R. Zitarosa, Napoli 1961; G. Coiro, F. P. della G., in Scuola lucana, II (1966), 7-8, pp. 15-18; G. Santonastaso, Edgar Quinet e la religione della ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] che Benedetto XVI rivolgesse alla Curia il suo discorso sulla ermeneutica del VaticanoII, intervenne poi per affermare che «alla lettura (non ancora ri-lettura) del Concilio deve seguire uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Centralis presentato dal C. ai padri del concilioVaticano I; intervento unico nel suo genere. Un , Bologna 1978; Enc. Ital., X, s. v.; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v. È in corso di pubblicazione una collana di studi comboniani, di cui sono ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il ConcilioVaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e maniche di camicia e brillo» (Note azzurre, a cura di D. Isella, II, Milano 1964, p. 600, n. 4759).
Nel frattempo, Le forche ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] .; V. Tizzani, Il ConcilioVaticano I (1869-1870), a cura di L. Pasztor, Stuttgart 1991, pp. 106 s., 256; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, a cura di H. Wolf et al., Paderborn 2005, II ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ; Alta Polizia; Archivio Borbone, Francesco II, 1147 (corrispondenza).
A. Pillon, Biographies des cardinaux et des prélats contemporains, Paris 1862, pp. 121-184; G.G. Franco, Appunti storici sopra il Conciliovaticano, a cura di G. Martina, Roma ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] , II, Stuttgart 1978, pp. 526 s., 537, 568, 600, 617, 619, 631 s., 673, 685, 725, 739, 782 s.; Lettere pastorali dei vescovi dell’Emilia-Romagna, a cura di D. Menozzi - A. Valenti - G. Codice, Genova 1986, pp. 135-138; Il ConcilioVaticano I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] di ieri. Lo strumento della rivoluzione spirituale della Chiesa è naturalmente il Concilio, che egli convoca a Roma e che si apre nel 1962 sotto il nome di VaticanoII.
C’è, infine, nel mondo sovietico la prorompente personalità politica di Chruscev ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...