Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . Miscellanea di studi dedicati ad Aldo Nestori, Città del Vaticano 1998, pp. 423-450.
80 Questa è la legenda C. Barsanti, Panorama storico-artistico di Nicea, in Il Concilio Niceno II (787) e il culto delle immagini, Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] anni una positiva innovazione, che andava nel senso di quella renovatio e reformatio della Chiesa auspicata dal concilio ecumenico VaticanoII da poco concluso. Pochi ricordavano allora che fin dalla sua morte Caterina da Siena era stata considerata ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1962, e nell'allocuzione inaugurale del concilio, Gaudet Mater Ecclesia, dell'11 ottobre 1962, da lui interamente redatta. Infine, la recente storiografia, soprattutto con l'imponente storia del VaticanoII, diretta e coordinata da Alberigo, permette ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] vedi J.M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit.
38 ASV, AES II periodo, Stati Ecclesiastici, P.O. 1033, fasc. 333, ponenza a stampa cfr. G. Miccoli, Chiesa e società in Italia dal ConcilioVaticano I al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] concezione e nella percezione dello spazio sacro è determinato dalla riforma liturgica decretata dal VaticanoII nel 1963 con la costituzione conciliare Sacrosanctum concilium e con le sue istruzioni applicative, in particolare la Inter oecumenici ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilioVaticano I. Inizialmente ispirato a un vivace dibattito interno (1939-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al VaticanoII, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. 239-294.
M ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] altro in una vicenda ecclesiale spartita in due dall’evento del concilio.
Non si dà il primo caso senza riferirsi a Rodolfo temi conciliari di cui la prosa s’impregna all’indomani del VaticanoII, e impensabili senza quell’evento.
Così, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e della Chiesa di Roma nello specchio del concilioVaticano I, annunciato nello stesso momento in cui legge al suo successore né limitarne il potere»).
51 Corpus iuris canonici, II, Decretales Gregorii IX, c. solitae, X, de maioritate et obedientia [ ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di ipotesi in balìa degli equilibri politici e culturali contingenti.
Il magistero del VaticanoII in tema di educazione è comunemente ritenuto il meno innovativo del Concilio considerato o nel suo complesso o rispetto a molti altri ambiti31, anche ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Com’è noto, l’anno precedente il concilioVaticano I aveva proclamato, nella costituzione Pastor Aeternus, pp. 201-257.
35 Atti e documenti del VIII Congresso cattolico Italiano, II, Documenti, Bologna 1890, pp. 65-68. Le cifre parziali sono state ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...