COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Centralis presentato dal C. ai padri del concilioVaticano I; intervento unico nel suo genere. Un , Bologna 1978; Enc. Ital., X, s. v.; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v. È in corso di pubblicazione una collana di studi comboniani, di cui sono ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il ConcilioVaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e maniche di camicia e brillo» (Note azzurre, a cura di D. Isella, II, Milano 1964, p. 600, n. 4759).
Nel frattempo, Le forche ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] .; V. Tizzani, Il ConcilioVaticano I (1869-1870), a cura di L. Pasztor, Stuttgart 1991, pp. 106 s., 256; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, a cura di H. Wolf et al., Paderborn 2005, II ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ; Alta Polizia; Archivio Borbone, Francesco II, 1147 (corrispondenza).
A. Pillon, Biographies des cardinaux et des prélats contemporains, Paris 1862, pp. 121-184; G.G. Franco, Appunti storici sopra il Conciliovaticano, a cura di G. Martina, Roma ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di formare un nuovo esecutivo, il 3 maggio Vittorio Emanuele II decise di richiamare alla guida del governo Cavour e nello stesso accogliente che lo avevano fatto amare a Casale.
Partecipò al concilioVaticano I e fu tra i pochi vescovi che il 18 ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] onore di C. Mortati. Aspetti e tendenze del diritto costituzionale, II, Roma-Milano 1977, pp. 3-37). Il complesso della p. 28), superando il collateralismo geddiano. La svolta del concilioVaticano Il lo vide infatti in prima fila nel sostenere il ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] , II, Stuttgart 1978, pp. 526 s., 537, 568, 600, 617, 619, 631 s., 673, 685, 725, 739, 782 s.; Lettere pastorali dei vescovi dell’Emilia-Romagna, a cura di D. Menozzi - A. Valenti - G. Codice, Genova 1986, pp. 135-138; Il ConcilioVaticano I ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] , La Segreteria di Stato e il suo archivio 1814-1833, II, Stuttgart 1984; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del ConcilioVaticano I: i manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in Archivum Historiae Pontificiae ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] -nelle parrocchie (Paolo VI, il 9 febbr. 1966, le riconobbe un "particolare merito nella riforma liturgica" scaturita dal concilio ecumenico VaticanoII: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storia dell'Opera della regalità dal 1929 al 1943, in L'opera ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] di Leone Magno nell'edizione balleriniana (II, Lutetiae Parisiorum 1865, coll. 769-1324). Esse hanno come intento evidente (e ciò non mancava di suscitare interesse ancora alla vigilia del concilioVaticano I) la difesa del primato papale contro ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...