ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] dei deliberati del concilio di Trento e di J. Quetif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277-278; A. Viari, con la collaborazione di C. Gasbarri, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indices; G. v. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] camera palacii communis" (Arch. Segr. Vaticano, A.A., Arm. C 389 1312. La sua partecipazione al concilio di Vienne, dove avrebbe difeso la Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 41-43; B. Kleinschmidt, Die ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] 1824 la S. Congregazione del Concilio. A Roma, dove era genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Rubr. 256, buste 507 et l'Église catholique en Belgique (1814-1830), II, Le Concordat (1826-1830), Bruxelles 1906, pp ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Vaticano, S. Congregazione concistoriale, Processus consistoriales, 57, pp. 125-134; 166, pp. 171-179; Ibid., S. Congregazione del Concilio 7, 33-34.
Per l'eco in Italia della vertenza con Giuseppe II, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, 38; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] nona sessione del concilio Lateranense, tenute rispettivamente J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le prime R. Galli, J. G. umanista (quasi) sconosciuto, in Volterra, II (1963), 3, pp. 3 s.; Id., J. G. detto ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 461), anno della morte.
Palladino partecipò al Concilio di Pisa nel 1409 (Cerracchini, p. . Mercati precisa, sulla base dei Reg. Vatic., che la bolla di nomina dei due trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] reca con il nuovo decano al concilio di Parigi; nel 1328 avvenne infine d'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau A. Petrucci, La scrittura di F. Petrarca, Città del Vaticano 1967, pp. 37 ss., 48, 121, 124, 125; ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] decreti del concilio di Trento nel Roma del 16 luglio, 20 ag., 30 ag., 17 sett. 1586; Arch. Segr. Vaticano, Divers. Camer. Arm. 29, t. 227, f. 266r; Arm. 42, t Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] preso parte attiva alle polemiche suscitate dal movimento conciliare, che pure egli dovette conoscere bene grazie alla Italia, II (1948), pp. 157 s., 165; R. Blum, La biblioteca d. badia fiorentina e i codici di A. Corbinelli, Città del Vaticano 1951 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, pp. 294 s.; Niutta - D. Quaglioni - C. Ranieri, Roma - Città del Vaticano 1986, p. 586 n. 73; D. Barbalarga, Centri di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...