PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] delle Conferenze episcopali europee.
Nel suo lungo episcopato Pappalardo, nell’affrontare la stagione dell’attuazione del ConcilioVaticanoII, con le difficoltà di un contrastato rinnovamento pastorale ed ecclesiologico, si scontrò con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] la fine della Seconda guerra mondiale, la grande sfida per la ricerca storico-religiosa, esaltata dalla celebrazione del ConciliovaticanoII. Questa storiografia riprende i temi controversi di Età moderna (a partire da Galileo, nervo sensibile nel ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] e di tradizione marxista; di fatto rappresentò per lui un forte stimolo a tradurre nella pastorale i dettati del concilioVaticanoII. Alle esigenze della Chiesa locale, il G. rispose con gli strumenti del biblista e dell'intellettuale: dialogo ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] cultura, n.s., XLIII (1988), 2, pp. 251-275, P. Simoncelli, Storia di una censura. “Vita di Galileo” e ConcilioVaticanoII, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del Pontificio ateneo lateranense, in Rivista ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] , ibid., pp. 296 ss.; A.M. Punzi Nicolò, La scuola canonistica romana di fronte al tornante storico del concilioVaticanoII, ibid., pp. 336 ss.; L. Renzoni Governatori, I diritti fondamentali della persona umana nella riflessione scientifica di P ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] le cose» (Sono tanto contento di te, Signore, cit., p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da ConcilioVaticanoII, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e laici, che vissero tra lavoro e preghiera, accoglienza e ascolto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] (1819-1825), a cura di G. Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilioVaticanoII, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id., Padova 1992, pp. 158-164; G. Cisotto, Gli anni della Restaurazione, in Diocesi di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] sua dipartita e mai condotto a termine. Ancora nella seconda metà del secolo scorso, nel clima generato dal concilioVaticanoII, monsignor Aurelio Marena procedeva a una ricognizione canonica – la terza dopo quelle effettuate nel corso del Seicento ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] potersi dimettere dalla guida della Compagnia.
Morì a Siena il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del ConcilioVaticanoII di cui aveva intuito la considerevole portata per la vita della Chiesa. Il 3 marzo 2016 è stata dichiarata venerabile ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] nuovo tipo di attività missionaria che fu anche ispirata dalle aperture e dalla nuova sensibilità dettata dal ConcilioVaticanoII.
Le nuove missioni si caratterizzarono per spirito ecumenico, cioè per l’apertura alle altre confessioni religiose, e ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...