VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] papa in quel momento, di un concilio, che Alessandro IV non riuscì ; E. Bentivoglio, S. Valtieri, I lavori nella rocca di Viterbo prima e dopo il pontificato di Giulio II, L'Arte, n.s., , s. II, 4), II, Città del Vaticano 1970, pp. 143-165; K. Bauch, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] motivi dedotti dal codice tardoantico detto Vergilius vaticano (Roma, BAV, lat. 3225), attribuendo del secondo concilio di Nicea 6) e ancora - malgrado la progressiva riduzione delle immagini dal primo volume ai Vangeli - nella B. di San Millán de la ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] restauri di S. Pietro in Vaticano. Questi diresse, e probabilmente progettò tomba della regina Jeanne de Boulogne e del suo primo marito Filippo di Borgogna per la Sainte-Chapelle di vano tentativo di conciliazione in occasione del concilio di Pisa ( ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Costanza a Roma; vetro dorato in Vaticano: tutti del sec. 4°); 13°; a Roma, per es., nella Sala del Concilio del Laterano, a S. Prassede, S. Cecilia, Bibl. dell'abbazia). Si incontra qui per la prima volta la disposizione dell'agnello e del leone ai ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in S. Pietro in Vaticano (Ep., XIII, 11; PL, LXI, col. 213) e ancora nel 567 un canone del concilio di Tours condannava coloro , a loro volta, in stretto rapporto con la tomba del primo o almeno del più illustre vescovo della città, come è ampiamente ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] confessio di S. Pietro in Vaticano una recinzione in legno ricoperta più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto de la Confession de Saint Pierre au Vatican, lors du Concile de Latran IV, 1215, in Synthronon. Art et ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] geometrici -, il palinsesto vaticano (Roma, BAV, lat. 5757) contenente in prima scrittura frammenti del De Palma, Antigrafo/Apografo. La formazione del testo latino degli Atti del Concilio costantinopolitano dell'869-70, in Il Libro e il Testo, "Atti ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Tra la fine del sec. 6° e i primi decenni del successivo vanno datati i numerosi e splendidi F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974, pp. 133-135; di antichità cristiana, 36), Città del Vaticano 1983, pp. 328-344; A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1563 in Schiavo, 1953, pp. 296 s.).
La prima opera che gli viene attribuita - e il Bellori (nota la basilica ai dettami del concilio tridentino.
I lavori al transetto Nel 1585 mise a giorno l'obelisco vaticano e scelse il luogo dove erigerlo in piazza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 10 maggio 1512 ad apertura della prima sessione del V concilio Lateranense. E intanto detto e ridetto ; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...