Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] edificò la chiesa russa di S. Remo, importante perché ospitò, secondo le sue volontà, la sepoltura del re del Montenegro, padre di Il confronto tra i due documenti illustra come il concilioVaticano II abbia eliminato il termine eretico per le altre ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] dissapori tra Bosio e il M., il primo uscì dal gruppo e il secondo non partecipò al progetto della fiera (Cresti, 1993, p. 97). Una , percorribile, anticipando le indicazioni liturgiche del concilioVaticano II.
Del 1961-63 sono l’edificio ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] invece a un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo ancora con il dogma dell'infallibilità pontificia affermato dal concilioVaticano I (1870-71) e da lui considerato sempre come ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] M. accompagnò la svolta con una forte decisione simbolica, presa il secondo giorno a Barbiana: l’acquisto della sua tomba in quella terra. state inoltre del tutto compatibili con l’ispirazione del concilioVaticano II. Tutto ciò favorì l’apertura e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] -benedettino (1983).
Dal Codex iuris canonici del 1917 al ConcilioVaticano II
Alla promulgazione del Codex segue, al pari di quanto Carta costituzionale (Giacchi e Giuseppe Dalla Torre). La seconda corrente teorizza la nozione di una legge comune ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] vista spiega perché Dvornik ricoprirà un ruolo nel concilioVaticano II a partire dal 1961, quando verrà nominato Wien 1928-1945. Il primo volume è pubblicato nel 1928, mentre il secondo appare postumo in francese: Id., Histoire du bas empire, II, De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] età di Giovanni XXIII, di Paolo VI e del ConcilioVaticano II. Carlo Morandi scrisse nel 1949 che con Ivrea 2008.
A. De Ruggiero, La fortuna di Francesco Ruffini nel secondo dopoguerra, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, 2° ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] . Sede, Degli intrusi e delle loro qualità e poteri secondo lo spirito e le regole della Chiesa: osservazioni canoniche infallibiliste del M. ebbero notevole influenza nella preparazione del concilioVaticano I).
Il 16 genn. 1822, Pio VII aveva ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] che proprio a Domodossola ebbe la sua prima casa. Una seconda fu poi aperta a Trento nel 1831. Successivamente ci sarebbe stata la piena ortodossia. Tuttavia, solo con il ConcilioVaticano II Rosmini venne pienamente riabilitato: fu visto anzi ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ponderatamente ripensata, per essere bene intesa, l’idea corrente secondo la quale Gesù avrebbe “fondato” la Chiesa, come difficoltà di una censura sulla stampa durata fino al concilioVaticano II e, in seguito, dalle opportunità incontrate dagli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...