Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Lucrezio, documentata dal ms. Vaticano Rossiano 884, copia autografa e Pisa (2-11 novembre) presso il concilio dei cardinali contrarî a Giulio II, , già minato nel fisico e si spense ("burlando", secondo la leggenda) il 21 giugno tra i pochi amici ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] del card. Ippolito d'Este iunior e pubblicava il secondo libro di messe (4 a 4 voci, 2 a quel momento non si trovava in armonia col Vaticano. P. mirava evidentemente a lasciare Roma, di canto gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi da ...
Leggi Tutto
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] la quale si realizza secondo i suoi disegni per ciascuno e non, propriamente, secondo i protocolli di perfezione umani familiare e di società (➔ Devotio moderna). Dopo il Concilio ecumenico vaticano II (1962-65), ha preso forma una rinnovata ascetica ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] ) e s'adoperò alla convocazione di un concilio contro il papa "simoniaco, eretico ed infedele di S. Maria Maggiore, adornato, secondo la tradizione, con l'oro d'America legato a quel suo appartamento del Vaticano, ornato dal Pinturicchio (1492-95) ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] riconciliato con Alessandro e divenuto "quasi secondo papa" (luglio 1493); ma nel indetto, in nome di nove cardinali, un concilio a Pisa (16 maggio 1511). La (autunno 1508) il lavoro delle Stanze del Vaticano; e fu il canto dell'armonia tra la ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] legati al secondoconcilio ecumenico di Nicea (787), attese a che i canoni di quel concilio fossero accolti carolini, Monum. Germ. Histor., Concilia, II, suppl.). Adriano morì il 25 dicembre 795 e fu sepolto in Vaticano. Ci rimane di lui un gruppo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Cremlino di Mosca, alla Città imperiale di Pechino, alla Città del Vaticano in Roma, ma in una situazione più bella e incantevole. nestoriani e monofisiti (v.) s'inserisce il secondoconcilio di Costantinopoli (quinto ecumenico) convocato nel 553 da ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all' prese parte alla sollevazione greca del 1821. Nella seconda metà del sec. XIX fece parte del vilâyet delle di Tito, è ora al Museo Vaticano. L'intenzione degli artisti e dei dedicanti ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] in questo tempo, v. egitto.
Dopo il concilio di Calcedonia (451 d. C.) che condusse l le ribellioni. Rimontano al periodo abbaside, secondo alcuni, e non ai primi tempi molti tesori basilicali, a Treviri, al Vaticano, a Sens ed altrove, si trovano ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] però ancora riservato in pectore, mentre per un secondo (egli pure annunciato in pectore) la riserva venne in patria.
Specialmente dopo il Concilio certuni hanno parlato di abolire Apostolica e della Città del vaticano, perdono il diritto di entrare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...