GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] , ed egli ne aveva dato prova nel corso del concilioVaticano I, nel quale, a differenza di altri colleghi, 1871-1883), tra rosminianesimo ed ultramontanismo, in Chiesa e società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] commissione teologica centrale preparatoria del ConcilioVaticano II e, due anni dopo, perito conciliare. Padre Vaccari diede un Biblico venne attaccato da più parti e accusato, secondo uno stereotipo eresiologico, di fondarsi su basi ‘ ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 15 agosto seguente.
Nel 1870 prese parte attiva al conciliovaticano I. Il 4 gennaio pronunciò un lungo discorso, tra il 1880 ed il 1886, gli undici volumi Degli universali secondo la teoria rosminiana, confrontata colla dottrina di s. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] a una precisa ma non irriverente contestazione delle teorie crociane secondo le quali il poeta, a differenza dello scrittore, non stella d'oro".
Negli anni seguenti alle conclusioni del conciliovaticano II il C. avvertì "un certo turbamento dinanzi ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] che ricoprì fino al 1845, anno in cui fu nominato secondo assessore del Tribunale criminale.
Pio XI lo fece giudice aggiunto , p. 177; B. Bellone, I vescovi dello stato pontificio al ConcilioVaticano I, Roma 1966, pp. 121-123; C. Weber, Kardinäle und ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di Cambrai ( , Siena 1930, nn. 871, 2889, 3000, 3615; M. Maccarrone, Il concilioVaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, p. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] al 1869 ricoprì anche la carica di segretario della congregazione direttrice incaricata di preparare il concilioVaticano I, la quale, riunitasi una prima volta nel marzo 1865 e una seconda nel maggio 1866, dal 28 luglio 1867 al 28 nov. 1869 tenne 55 ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] costituito nel 1870-71, al tempo del concilioVaticano I, la base della posizione infallibilista del G III, Roma 1944-61, ad indicem; E. Borghese, La crisi Calabiana secondo nuovi documenti, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Qui aprì un oratorio notturno e tenne prediche e preghiere. Il concilioVaticano rese più grave il suo disagio e lo spinse ad accostarsi ai di Canterbury che la sua Chiesa fosse sottoposta, secondo i canoni antichi, al controllo episcopale, e questa ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] nel mondo cattolico nel secondo dopoguerra, fu inoltre attivo promotore del congresso eucaristico del 1948 e della Peregrinatio Mariae del 1954.
Il 1° luglio 1963, nel pieno del dibattito e del rinnovamento innescato dal ConcilioVaticano II, fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...