Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium [...] et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio alla partecipazione dei laici alla vita della Chiesa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] di dati, favorisca ancor più la ricerca e porti a nuove scoperte.
L'esegesi cattolica dopo il Conciliovaticanosecondo
Per comprendere l'evoluzione degli studi biblici negli ultimi decenni all'interno della Chiesa cattolica, occorre fermare l ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] spiritualità e dell'azione della nuova ACI scaturita dal Concilio e dalla riforma dello statuto. Sempre sull'ACI del post-Concilio è utile la lettura di V. Grolla, L'Azione Cattolica dopo il ConcilioVaticanosecondo, Roma 1969, e di G. De Rosa, La ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] pace.
Nel nuovo clima ecclesiale e politico-internazionale del pontificato giovanneo, nella fase di apertura del concilioVaticanosecondo, si manifestarono alcuni segnali di speranza, segni dei tempi, da interpretare e cogliere: la partecipazione ai ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] come il platonismo o il cartesianesimo, che finiranno per mettere in secondo piano la valenza unitaria della persona e il senso positivo della corporeità. Dopo il Conciliovaticanosecondo è in atto un grande sforzo di recupero, orientato a superare ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenica della Chiesa cattolica, V. Subilia, La nuova cattolicità del Cattolicesimo. Una valutazione protestante del ConcilioVaticanoSecondo, Torino 1967. Alcune recenti considerazioni su un tema tanto interessante per lo sviluppo del dialogo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , cit., pp. 79-80.
168 C. Ruini, prefazione a K. Wojtyla, Alle fonti del rinnovamento. Studio sull’attuazione del ConcilioVaticanoSecondo, Soveria Mannelli 2007, p. VII.
169 Cfr. E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit., pp. 129-130.
170 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] riguardato gli affreschi delle lunette, si è conclusa nel 1984. La seconda fase, anch'essa realizzata in quattro anni (1985-89), ha secolo, in conformità con le nuove prospettive aperte dal ConcilioVaticano ii, si è nettamente spostato su quella del ...
Leggi Tutto
Secondo la teologia cattolica preconciliare, chiunque non fosse battezzato. A partire dal ConcilioVaticano II (1962-65) i non battezzati sono chiamati semplicemente non cristiani o seguaci di altre religioni. [...] Dal punto di vista del diritto canonico, i non cristiani rimangono fuori della giurisdizione della Chiesa, perciò non sono soggetti alla sua potestà, ma sono altresì esclusi da alcuni beni spirituali (sacramenti ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Pastore e Maestro di tutti i cristiani, definisce secondo la sua suprema autorità apostolica una dottrina intorno Marchese Virginio, Le mie impressioni al ConcilioVaticano, Saluzzo 1912; F. Mourret, le Concile du Vatican, d'après des documents ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...