De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la legittima coordinazione, ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al bene morale e sia come arcivescovo di Milano.
Durante il concilioVaticano II la questione finanziaria della Santa Sede fu ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il tradizionale "dies natalis" -, spostata dal concilioVaticano II, in quanto coincidente con il periodo Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, fra l'873 e l'876, fu scritta ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] (Torino 1966). In tale ambito – in seguito al concilioVaticano II (cfr. in part. l’enciclica Dei Verbum) Impagliazzo, Milano 2004.
116 Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1958), a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1988. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 2004, pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il conciliovaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966-1969 I fatti del ’31 e la formazione della “seconda generazione”, in I cattolici tra fascismo e democrazia, cit ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , cit., pp. 859-868.
41 G. Alberigo, La nuova fisionomia del concilio, in Storia del concilioVaticano II, III, Il concilio adulto. Il secondo periodo e la seconda intersessione: settembre 1963 – settembre 1964, diretta da G. Alberigo, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 1966; G. Tuninetti, La partecipazione dell’episcopato piemontese al ConcilioVaticano I (1869-1870), in Chiesa e società nella seconda metà, cit., pp. 160-174; M. Maccarrone, Il concilioVaticano I e il “giornale”, cit.
82 I risultati delle votazioni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] della Chiesa cattolica e dell’Italia in africa e in oriente nella seconda metà dell’’ottocento, «Clio», 27, 1991.
82 Si vedano per . Alberigo, Breve storia del ConcilioVaticano II, Bologna 2005, Storia del concilioVaticano II, diretta da G. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] sociali e divisioni di culto nella comunità valdese di Torino nel secondo Ottocento, in Valdesi e protestanti a Torino, cit., pp. 73-84; id., Il cattolicesimo del Concilio. Un giudizio protestante sul Conciliovaticano II, Torino 1966.
186 V. D ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Chiesa al diritto comune e la religione a fatto privato, secondo l’ispirazione dell’individualismo liberale; come difesa di valori di di rinnovamento che percorrevano la Chiesa del concilioVaticano II, oltre che dalla grande trasformazione prodotta ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che eminente del calabrese «abate Gioacchino, di spirito profetico dotato», secondo la famosa definizione di Dante, che a San Giovanni in Fiore solo il rinnovamento cattolico dichiarato con il concilioVaticano II e la grande ventata secolarizzante e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...