«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] compare nella costituzione dogmatica Dei Filius del concilioVaticano I, dove a proposito della fede si Nella più pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte di Carmagnola: «Tutti fatti a sembianza d’un Solo, ...
Leggi Tutto
Il concilioVaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] gioca sull’intervallo. La «seconda preparazione», e i suoi avversari, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, pp. 385-558.
28 Pubblicata in parte in G. Caprile, Il concilioVaticano II. Cronache del concilioVaticano II edite da “La ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] edizione rinnovata dei sei libri liturgici ufficiali3.
Al di là del concilioVaticano I (convocato da Pio IX il 29 giugno 1868, celebrato invito a pregare Dio perché accetti il sacrificio, la seconda è così chiamata perché era l’oratio super secreta ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] gabinetto politico, con vari dipartimenti e segretariati. Il ConcilioVaticano II del 1962 ha dotato la Chiesa di un sinodo laici.
9. Culti e nuovi movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione di movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] prepararono ‘i tempi’ della Rerum novarum, secondo la felice espressione adoperata da Alcide De Gasperi , P. Trionfini, Brescia 2001.
37 Enchiridion Vaticanum, Documenti: Il ConcilioVaticano II, Bologna 1968, pp. 913-991.
38 Paolo VI, Encicliche ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] vi scorgeva i segni di un declino, di una degenerazione, secondo il vocabolario introdotto da Morel. La sconfitta militare con i prussiani . Fu citata ripetutamente – otto volte – nel concilioVaticano II e segnò il profilo della Humanae vitae, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ad una società che non si modellava secondo i progetti cattolici. Si è scritto più volte di una fecondità di quella tradizione che avrebbe trovato una qualche recezione anche nei dibattiti del concilioVaticano II; può essere di un certo interesse ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] of the Development of Theology between the First World War and the Second Vatican Council in History of the Church, ed. by H. Jedin La Escuela Romana y la Cost. Pastor Aeternus del ConcilioVaticano I, «Annuarium historiae conciliorum» 35, 2003, 104- ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Il concilioVaticano II e i seminari
Come noto, il concilioVaticano II dedicò due dei suoi documenti alla formazione dei presbiteri. Il primo è l’Optatam totius il decreto conciliare espressamente rivolto alla formazione sacerdotale, e il secondo il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e una figura femminile. Non può essere altro che la raffigurazione, secondo l’usanza greca, dei santi Costantino ed Elena ai lati della croce Sessanta, col nuovo clima ecumenico creato dal concilioVaticano II, alcuni sacerdoti ripresero a celebrare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...