LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] presenti nel già ricordato ms. vaticano Borg. lat., 211, non anteriore , partecipò alla sessione del concilio Lateranense nella quale, insieme 1137, fu portato da Montecassino in Germania; la seconda stesura, non pervenuta nella forma originale di L ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] corso di paleografia e diplomatica del Vaticano e alla facoltà di lettere di ", si sarebbe passati alla seconda fase dell'operazione, di Roncalli e G. D., in Erudiz. e pietà dei papi del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] nel primo, né nel secondo scrutinio, tuttavia divenne successivamente , I-II, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, pp. XXXV s.; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , quando prese residenza in una casa del Borgo vaticano. Subito dimostrò interesse per il contesto politico internazionale ai legati pontifici a Trento e incaricati di aprire il concilio.
Secondo le fonti più attendibili (ma non vi è accordo nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] istituzione delle oblate di Tor de' Specchi secondo i documenti, ibid., XIV (1923), fondazione (1433-1933), Città del Vaticano 1933; G. Kaftal, Three scenes al tempo del grande scisma e della crisi conciliare (1378-1449), in Storia della Chiesa dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Zecca e in censi e livelli "secondo l'ordine et forma date dalle requisiti di età e nascita è in Arch. Segr. Vaticano, Fondo Concist., Acta Camer., V, c. 64; I vescovi di Belluno G. e Gaspare Contarini e il Concilio di Trento, ibid., II (1979), 6, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] G. del 27 luglio 1525), che secondo Dionisotti rappresenta la prima edizione critica controversi in attesa del concilio e a discutere i Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] imperiale, assisté alla terza sessione del Concilio Lateranense V.
Gli anni che vanno perseguimento della pace in terra italiana, secondo i desiderata di Leone X; ma codici greci Pio di Modena, Città del Vaticano 1938; A. Nuovo, Il commercio librario ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Orsini e la partenza per il concilio di Vienne, il Clareno rimase infatti tra il 1339 e il 1345 fondò un secondo convento femminile detto di S. Caterina o U. Mariani, in Enc. Catt., V, Città del Vaticano 1950, coll. 1245 s.; M. Salsano, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] berretta cardinalizia, impostagli il 4 agosto, secondo l'uso, da Luigi XIV. Al 1714 era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Siège de 1695 à 1715, Città del Vaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...