DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] a quello romano per diffondere la parola divina. In secondo luogo è necessario accettare e trasformare alcuni costumi di coloro dalla Chiesa indiana ed anche con l'attenzione del concilioVaticano II ai rapporti con le altre culture religiose. ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Pericle Felici (1911-1982), il futuro segretario generale del concilioVaticano II. Non è casuale che i suoi compagni lo chiamassero che aveva avuto un certo sviluppo a partire dal secondo dopoguerra, soprattutto in Francia, grazie anche all’appoggio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] da Giustino e approfondita da Clemente [di Alessandria], secondo cui la cultura pagana è parziale anticipazione dell’annuncio cui si sarebbe ritrovato nell’ultima sessione del ConcilioVaticano II). Le partecipazioni dal 1951 alle conferenze ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] anticipò di quasi mezzo secolo alcuni degli sviluppi del concilioVaticano II. Un suo limite, riconosciuto in seguito dallo di università popolare, ma i suoi discorsi, tenuti il secondo martedì di ogni mese nella chiesa dei gesuiti di Berlino, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] giugno al 6 luglio 1869 accompagnò a Roma, per il ConcilioVaticano I, Alessandro Valsecchi, vescovo di Tiberiade e ausiliare di maschile dei Fratelli della Sacra Famiglia di S. Giuseppe secondo la regola stilata da Costanza Cerioli per l’Istituto da ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Intensa la sua partecipazione alla fase preparatoria del conciliovaticano. II e poi allo svolgimento dei lavori nell' traduzioni in inglese, la prima edita a Roma nel 1931e la seconda, sempre con lo stesso titolo (The Great Commandment of the Gospel ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] dove esamina gli atti più comuni della vita civile, risolvendoli secondo le leggi allora vigenti.
La letteratura sul D. è scarsa della riflessione teologica, ampiamente promosso dal concilioVaticano II, la teologia morale cerca un diverso ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] canto gregoriano, riportandolo alla genuinità della interpretazione secondo i principi appresi a Roma: aveva intuito l'importanza che le religiose avrebbero avuto nella liturgia dopo il concilioVaticano II e fu perciò fedelissimo alle disposizioni ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] ciò non mancava di suscitare interesse ancora alla vigilia del concilioVaticano I) la difesa del primato papale contro le negazioni Petri Apostoli (C)e In Natali Sancti Pauli (CI).
Il secondo volume (Romae 1755), dedicato a Benedetto XIV, vide la ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] peso nella decisione della rinuncia di Benedetto XVI. Francesco, secondo una prassi consolidata, ha riconfermato 3 giorni dopo la sua L’organismo, variamente invocato già al tempo del ConcilioVaticano II, costituisce una novità assoluta dai tempi del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...