La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il nucleo della dottrina delle segnature, secondo la quale ogni ente naturale reca Pomponazzi furono condannate dal V Concilio del Laterano, che stabilì Essays on the trial of Galileo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1989.
Wojcik 1997: ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a un determinato partito. In secondo luogo il Movimento dei cattolici e del Mpl
Frutto del rinnovamento conciliare ma anche dell’influenza del movimento il pluriennale processo dei mutamenti innescati dal Vaticano II, la novità in Italia, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] ebbe un culto proprio solo a partire dal Concilio di Efeso (431), che dogmatizzò il dono del vescovo Hezilo nella seconda metà dell'XI secolo e . i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] residenza vescovile. Nel canone 42 del Concilio di Arelate viene peraltro specificato che una determinata sede episcopale secondo una struttura rigida era della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G.P. Brogiolo (ed.), Le chiese ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...