SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] in posizione più elevata e sottoposti a basse temperature, perché negli altri terreni buoni si preferisce coltivare il grano. La concimazione da usarsi è analoga a quella del frumento, solo occorre tener presente che ha maggior bisogno di potassa. I ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] compiute in Italia, immergendolo cioè per 4 minuti in acqua bollente. Al sullaio giovano le letamazioni, integrate da concimazione fosfo-potassica. Quando la sulla si coltivi in terreno nuovo, necessita inoculare nel suolo il batterio specifico che ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] il terreno dalle erbe; è necessario irrigarlo nella stagione secca; gli giova una mezza ombra; non ha neanche molto bisogno di concimazione.
La prima raccolta dei frutti si ha 15-20 mesi dopo la piantagione e si ripete per cinque, sei o più anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] poderi dei poveri, dovevano essere applicati metodi di coltivazione intensiva che richiedevano una scrupolosa attenzione per la concimazione e per l'irrigazione e la piena utilizzazione del suolo attraverso l'avvicendamento delle colture. In genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] . Il giardiniere del re, Jean de La Quintinie (1626-1688), è autore di opere contenenti consigli pratici sulla concimazione e sulle tecniche di coltivazione di varie piante da frutto.
Le accademie creano condizioni ottimali per la collaborazione tra ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] prodotti che ne derivano, la preparazione e cottura del pane, ecc.
Per gli erbaggi si desidera la proibizione della concimazione con acque luride non convenientemente epurate. Per i funghi freschi e secchi, a evitare dolorose sorprese, si limita di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] in modo diversificato a estendere le nostre conoscenze sulle attività dei gruppi della p. (quali la concimazione dei terreni agricoli, l'utilizzo di coloranti, profumi, collanti, rivestimenti organici ecc.) che utilizzavano ampiamente materiali ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] alleva a pieno vento, a mezzo vento e a vaso e queste due ultime forme sono le più raccomandabili. Per la concimazione non ha molte esigenze. Bisogna aver cura di raccogliere i frutti non bagnati dalla Pioggia e dalla rugiada, badando che conservino ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] due cicli nutritivi: infatti la rimozione dei residui del raccolto e l'utilizzazione del letame per scopi diversi dalla concimazione dei campi determinano il degrado della struttura del suolo e lasciano il terreno più esposto all'erosione. Su campi ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] e 10 cm, ma la risaia viene asciugata durante la fase di radicamento, in occasione di concimazioni complementari e 3 settimane prima della raccolta; anche la concimazione viene eseguita in 2 tempi, in occasione della aratura o erpicatura e all’inizio ...
Leggi Tutto
concimazione
concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne le proprietà fisiche, fisico-chimiche...
concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche all’ambiente di allevamento dei pesci.