PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] patriarca di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII confermò il trasferimento solo nel concistoro del 26 giugno 1818. Il 3 gennaio 1819 entrò solennemente in diocesi all’età di 73 anni.
All’indomani del suo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] , Deliberazioni, 213, c. 4v; 215, c. 18r; 218, c. 39v; 220, c. 33v; 225, c. 19v; 229, c. 13v; 254, c. 29v; Concistoro, Lettere al Concistoro, 1847, n. 79; 1848, n. 3; 1855, n. 92; 1863, nn. 55, 87, 90; 1864, n. 59; 1872, n. 52; 1877, nn. 63, 65 ...
Leggi Tutto
AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV. – Cardinale e patriarca di Cilicia degli Armeni, nato ad Akhaltzikhe (Caucaso armeno) il 18 settembre 1895. Studiò alla Congregazione di Propaganda Fide e fu ordinato prete [...] Armeni il 30 novembre 1937; è stato creato e pubblicato cardinale, con il titolo di San Bartolomeo all'Isola, nel concistoro del 18 febbraio 1946. L'A. fa parte della pontificia commissione per la redazione del codice di diritto canonico orientale. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sotto Sisto V - doveva comportare, per un verso, l'accentramento dei poteri decisionali nelle mani del papa a spese del Concistoro, organo collegiale di origine medievale, ormai in fase di declino, in seno al quale il papa e i cardinali deliberavano ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] ed al vescovo di Lucca Guglielmo di Montalbano, abiurò solennemente; il 24 agosto si trovava ad Avignone; l'indomani comparve in concistoro, rinnovò la sua abiura e ricevette il perdono. Morì nell'oblio tre anni più tardi (16 ottobre 1333). Il C ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] facile carriera, fece parte della processione che mosse verso il Laterano per l'incoronazione del pontefice; egli assistette anche al concistoro del 20 dicembre.
Dopo un anno, il 5 dic. 1485, il C. divenne arcivescovo di Benevento. Si era allora allo ...
Leggi Tutto
Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa Paolo VI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] e Timor Est (2004-2005), arcivescovo di Colombo (2009), è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI nel concistoro del novembre 2010 con il titolo presbiterale di San Lorenzo in Lucina; presidente della Conferenza dei vescovi cattolici dello Sri ...
Leggi Tutto
Pizzaballa, Pierbattista. - Ecclesiastico italiano (n. Cologno al Serio, Bergamo, 1965). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi filosofici-teologici ha conseguito la licenza in Teologia biblica allo [...] di Gerusalemme dei Latini, primo italiano a ricoprire questo ruolo dopo oltre un secolo. Creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del settembre 2023, si è distinto per il suo impegno pastorale e diplomatico durante il conflitto tra Israele e ...
Leggi Tutto
Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella [...] ; dopo la risposta affermativa, il papa chiede ancora il parere di tutti i cardinali in un concistoro segreto, cui segue un concistoro pubblico, nel quale un avvocato chiede con istanza la desiderata canonizzazione. Intanto s'intima ai cardinali ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Cardinale, nato il 5 maggio 1852 a Ussita (Macerata) in diocesi di Norcia. Iniziò gli studî nel seminario di Nepi, nel 1861; nel 1870 passò al Seminario romano, e in Roma fu ordinato [...] fu richiamato in Roma all'ufficio di segretario della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinarî. Pio X lo creò cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1907; Benedetto XV lo nominò segretario di stato nel 1914, ufficio che il G. conservò ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...