Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1979. Ha ricoperto numerosi incarichi nella diocesi di [...] di Genova, incarico che ha ricoperto fino al 2020, quando è diventato emerito. Creato cardinale da papa Benedetto XVI nel concistoro del novembre 2007, è stato titolare della chiesa della Gran Madre di Dio; dal 2007 al 2017 è stato presidente della ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] sulla questione della povertà di Cristo, prendendo parte alle discussioni e presentando anche a nome degli oppositori una protesta in concistoro (14 gennaio 1323), e ne ebbe la prigione. Parteggiò per fra Michele da Cesena e per l'antipapa Nicolò V ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Amburgo 1808 - ivi 1881). Assunta nel 1833 la direzione del "Rauhe-Haus" di Amburgo, casa di rieducazione per adolescenti, ne fece un famoso istituto di educazione, noto anche all'estero. [...] insieme di contribuire all'incremento della missione interna, di cui W. si può considerare il fondatore. Chiamato nel 1857 da Federico Guglielmo IV a Berlino a far parte del Supremo Concistoro, venne incaricato della revisione del sistema carcerario. ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] II e del Consiglio delle Indie, una commissione cardinalizia per le Indie Orientali e Occidentali, nominata da Pio V nel concistoro del 23 luglio 1568 insieme con un'altra commissione incaricata di richiamare gli eretici alla fede cattolica. Il nuovo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] francese e agì come rappresentante a Roma degli interessi della corte di Parigi. Più volte si oppose apertamente al papa in concistoro e assoldò gruppi di armati per difendere se stesso e i propri amici. Quando la Camera apostolica prese possesso dei ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] .
Morì a Cava dei Tirreni nel 1419 e fu sepolto nella chiesa dell’abbazia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Lettere al Concistoro, 1828, nn. 25, 49; 1830, nn. 20, 24; 1832, nn. 69; 1847, nn. 9, 25, 65; 1848, nn. 19, 25, 58; 1860, n. 29 ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] cristiano-sociali: "Monsignor A. è stato il salvatore di Vienna".
Creato cardinale del titolo dei Ss. Nereo e Achilleo nel concistoro del 22 giugno 1896, fu più tardi vescovo di Albano, nel 1902 prefetto dell'economato di Propaganda, e nel 1903 vice ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] predicazione di esercizi spirituali in varie località della diocesi. Nominato vescovo di Fossano da re Carlo Felice, fu preconizzato nel concistoro del 12 ag. 1821 e fece l'ingresso in diocesi il 2 dicembre successivo.
La sua attività pastorale fu ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] , 93r, 95r, 116r; 563, lettere nn. 62, 66, 70, 71, 73, 75, 78, 79, 82, 84, 88; Biccherna, 1133, c. 489v col. a; Concistoro, 849, c. 2r, 946, cc. 1r, 8v-10r, 12v, 18v-19r, 23v, 29v-30r; Consiglio generale, 242, c. VIIrv; Diplomatico, Bichi-Borghesi, P ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] poche settimane ricevette gli ordini sacri dal vescovo di Bobbio Orso de’ Merli, poi, con dispensa per l’età, nel concistoro del 4 settembre 1560 venne nominato vescovo titolare di Canovia e coadiutore di Pavia con una pensione annua di 1200 fiorini ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...