Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] 1410), si riconquistarono la Maremma e i porti marittimi. Nel 1454 fu nominata una nuova balìa permanente e finalmente indipendente dal Concistoro.
Un po’ di quiete fu portata da papa Pio II Piccolomini, che elevò S. ad arcivescovado; ma dopo il 1464 ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Specialista in liturgia e tradizioni delle Chiese orientali. ordinato sacerdote nel maggio 1982, ha conseguito la laurea in Lingue e letterature [...] e Regno Unito (2020-22). Prefetto dal novembre 2022 del Dicastero per le Chiese Orientali, è stato creato cardinale nel concistoro del settembre 2023, con il titolo di cardinale diacono di Sant’Ambrogio della Massima. Nel 2024 ha ricevuto l’incarico ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] . Come che sia, la prima notizia documentale sul C. riguarda la sua nomina alla sede vescovile di Todi, avvenuta nel concistoro del 12 giugno 1523 in seguito alla rinuncia del cardinale Paolo Emilio Cesi, suo fratello, che ne era stato nominato ...
Leggi Tutto
KAKOWSKI, Aleksander
Francesco Tommasini
Cardinale polacco, nato a Dębin (diocesi di Plock) il 5 febbraio 1862. Compì gli studî teologici all'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo e soggiornò qualche [...] disfatta degli Imperi centrali, si sciolse, rimettendo il potere al Piùsudski (novembre 1918): ma tenne politicamente un'attitudine molto riservata. Dopo la restaurazione dello stato polacco, fu creato cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1919. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Domenico
Fausto Fonzi
Nacque a Treviso il 31 maggio 1825 e studiò nel seminario vescovile di Treviso e nell'università di Padova. Ordinato sacerdote il 15 marzo 1851, svolse la sua opera nella [...] direttamente al re perché non fosse approvata la legge per l'abolizione delle decime (1887), ma ne ebbe un rifiuto. Nel concistoro del 27 marzo 1882 fu creato cardinale del titolo di S. Eusebio, poi di S. Maria della Pace.
Tra le sue pastorali ...
Leggi Tutto
KROFTA, Kamil
Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 17 luglio 1876 a Plzeň. Studiò a Praga e a Vienna; divenne impiegato dell'archivio del regno di Boemia e docente (e, dal 1911, professore) di [...] boemi prima delle guerre ussite, Praga 1904-1908) e Boj o konsistořpodobojí v l. 1562-1575 (La lotta intorno al concistoro sub utraque negli anni 1562-1575, Praga 1911). Ma rivolgeva la sua attenzione anche alla storia economica e agricola: Přehled ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] . 5641), nonché l’Archivio arcivescovile, l’Archivio capitolare e l’Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di A.A. Strnad citati, che ricordano anche la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] protesta garbata ma ferma sulla dichiarazione di lista di porporati proposta da Gregorio XIII senza nessuna previa consultazione del concistoro che risultava privato così di una funzione fondamentale.
Alla morte di Gregorio XIII il 10 apr. 1585 il F ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] 22, f. 185; 25, f. 462r; 36, ff. 4rv, 34r, 35r; 42, ff. 334r, 338r; A. A., Arm. I-XVIII, nn. 785, 1092; Arch. Concistor., Acta Miscell., 18, f. 424r; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6711, ff. 1-201v; 6194, ff. 106rv; 6704, ff. 96r-143v; 7953, ff. 160r-163v ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Monsig. Pietro Ostini, già Internunzio della S. Sede presso S. M.I. e R. Apostolica, eletto Arcivescovo di Tarso nel Concistoro segreto dei 9 dello scorso aprile. A tale funzione, nei rispettivi coretti, assisterono l’EE.LL. il signor Conte di Lutzow ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...