• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [710]
Religioni [501]
Storia [256]
Storia delle religioni [99]
Diritto [103]
Diritto civile [69]
Arti visive [36]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [31]
Filosofia [10]

ALLEGRETTI, Allegretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Allegretto Giulio Prunai Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] Figlio di Nanni di Tommè, banchiere e cambiatore, appartenne al consiglio generale del Comune nel 1482-83. Nell'anno successivo venne inviato, prima come podestà, poi come commissario, ai Bagni di Petriolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACK, August Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SACK, August Friedrich Wilhelm Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] battesimo e dell'eucaristia. Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817), anche egli teologo, predicatore e membro del concistoro ecclesiastico, seguì in sostanza le idee di suo padre (del quale pubblicò anche una biografia) e di suo suocero ... Leggi Tutto

OTTAVIANI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTTAVIANI, Alfredo Prelato, nato a Roma il 29 ottobre 1890. Ordinato sacerdote nel 1916, fu creato cardinale, del titolo diaconale di Santa Maria in Domnica, da Pio XII nel concistoro del 12 gennaio [...] 1953. Segretario della Suprema S. Congregazione del Santo Offizio, membro di varie congregazioni e della Commissione pontificia per la interpretazione autentica del Codex iuris canonici. Alcuni tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – APOLOGETICA – CONCISTORO – CARDINALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] essendo ancora studente, il D. fu proposto per la prima volta dai savi dello Studio senese per una lettura e il Concistoro, supremo organo di governo della città, autorizzò la condotta, purché il compenso non eccedesse la somma di 50 librae all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Deschamps, Gilles

Enciclopedia on line

Teologo ed esegeta (Rouen 1360 circa - forse Parigi 1413). Prof. di S. Scrittura e rettore del Collegio Navarra di Parigi, membro della grande ambasceria reale ad Avignone del maggio 1395, tenne, nel concistoro [...] dinanzi al papa e ai cardinali, un famoso discorso sulla necessità dell'unione della Chiesa e negli anni successivi si adoperò a quel fine. Vescovo di Coutances (1409), prese parte in quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCISTORO – CARDINALE – AVIGNONE – PARIGI – SINODO

OLAVS, Vilis

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAVS, Vilis Arverds Svãbe Pubblicista e uomo politico lettone, nato a Bauska il 18 maggio 1867, morto in Finlandia il 29 marzo 1917 e sepolto a Riga. Studiò teologia, ma il concistoro tedesco gli negò [...] la nomina a pastore a causa di articoli da lui pubblicati intorno alle questioni storiche lettoni. Occupatosi anche di studî economici, presidente dal 1894 del comitato scientifico della società lettone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLAVS, Vilis (1)
Mostra Tutti

Krell, Paul

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Eisleben 1531 - Meissen 1579); studiò e insegnò Nuovo Testamento a Wittenberg, ma, per la posizione incerta tra seguaci di Melantone ("filippisti") e di Flacio Illirico, si ritirò a Meissen [...] come consigliere del concistoro e collaborò alla redazione degli irenici e anodini "articoli di Torgau"; sconfitti i filippisti, tornò a Wittenberg, ma spiacque a rappresentanti della stretta ortodossia e poco dopo (1579) tornò a Meissen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CONCISTORO – WITTENBERG – ORTODOSSIA – LUTERANO

SCHWARZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZ, Karl Teologo evangelico, nato a Wiek (Rügen) il 19 novembre 1812, morto a Gotha il 25 marzo 1885. Professore straordinario all'università di Halle, membro del parlamento di Francoforte, predicatore, [...] membro del concistoro ecclesiastico e quindi sopraintendente generale ecclesiastico per la provincia di Gotha, partecipò alla fondazione (1865) e alla direzione del Protestantenverein e si segnalò, oltre che come predicatore brillante vivace e ... Leggi Tutto

MIGNANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Giovanni. – Nelly Mahmoud Helmy Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] , cc. 9v-10r; 424, c. 35r; 442, cc. 8v-19v; 462, c. 28r; 467, cc. 7v, 14v; 475, c. 27v; 549, cc. 6v-9v; Concistoro, 2177, c. 14v; Notarile antecosimiano, 272, c. 35v: protocollo del notaio ser Giovanni di ser Antonio Gennari; 336, c. 16v; 337, c. 20r ... Leggi Tutto

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] nel Concistoro sin dalla metà del Duecento, i Pagliaresi espressero diversi giudici (tra i quali un Giovanni, fratello di Landoccio) e un vescovo domenicano di Massa Marittima (Galgano). Neri fu uno dei più stretti seguaci di santa Caterina da Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali