• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [710]
Religioni [501]
Storia [256]
Storia delle religioni [99]
Diritto [103]
Diritto civile [69]
Arti visive [36]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [31]
Filosofia [10]

LONATI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1934)

LONATI (Lunate, de Luna), Bernardino Pio Paschini Cardinale, nato a Pavia nel 1452; fu amico fedele del cardinale Ascanio Sforza, il quale riuscì a ottenere da Alessandro VI la sua nomina a cardinale [...] nel concistoro del 20 settembre 1493. Il L. stette costantemente con lo Sforza, quando Carlo VIII nel dicembre 1494 si avvicinò a Roma, e in nome di lui negoziò in favore di Carlo, che accompagnò nel suo ingresso a Roma il 31 dicembre 1494. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Mommsen, Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Flensburg 1818 - Roma 1892). Dopo essere stato consigliere di tribunale nello Schles wig, tenne la cattedra di diritto romano nell'univ. di Gottinga. Poi consigliere d'appello a Flensburg [...] e a Berlino, presidente del concistoro evangelico luterano a Kiel, membro del Consiglio di stato. Opere: Beiträge zum Obligationenrecht (1853-55); Erörterungen aus dem Obligationenrecht (1859-79); Entwurf eines deutschen Reichsgesetzes über das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONCISTORO – FLENSBURG – GOTTINGA – LUTERANO

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] 53-80) a cura di Fr. von Ortroy. Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. Intronati, Cod. A. V. 34, p. 282; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 582, c. 12; 585, cc. 14, 16; 1581, c. 2; 1683, c. 296, carteggio per gli anni delle ambascerie; Manoscritti A. 13, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREGER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGER, Johann Wilhelm Storico e teologo protestante, nato a Schweinfurt il 25 agosto 1827, morto a Monaco il 30 gennaio 1896. Dal 1851 insegnò in varî istituti di Monaco, e nel 1890 vi fu eletto membro [...] dell'alto concistoro protestante. Si occupò principalmente della mistica tedesca medievale, pubblicando in varie riviste numerosi studî critici e testi inediti. Fra le opere a parte ricordiamo: M. Flaccius Illyricus und seine Zeit, voll. 2, Erlangen ... Leggi Tutto

MOLANUS, Gerhard Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter Luigi Giambene Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] nell'università di Rinteln, nel 1674 direttore del concistoro del Hannover e nel 1677 abbate di Lokkum (come tale osservava il celibato e recitava il breviario). Discepolo di Georg Calixtus (v.), in Helmstedt, credette alla possibilità dell'unione ... Leggi Tutto

CAPACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Girolamo Paolo Nardi Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] coll. 746, 800, 842; ms. A 62: Risieduti nei magistrati di Siena di famiglie esistenti, II, cc. 135, 135t; Particolari,famiglie senesi, 32; Concistoro 2105, n. 41, 2338, cc. 44, 73t, 82, 82t, 93, 94; Balia 767, nn. 19, 25; 768, n. 54; 769, nn. 9, 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCI, Benuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Benuccio Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] 127; Lira 66, c. 47t; 71, c. 14t; 169; Ospedale di S. Maria della Scala, 527, c. 247; 524, cc. 249, 432, 433; Concistoro 700, cc. 1, 13, 14t, 15; Particolari. Famiglie senesi 32; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXI, c. 314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pandolfo Michele Camaioni PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] aggregati, costituito da membri dei tre Monti principali, nel bimestre maggio-giugno il giovane Petrucci fu priore dello stesso Concistoro. In quel periodo ricoprì inoltre la carica di vicario di Batignano e, grazie alle sue doti politiche, iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Gerolamo Sergardi, ambasciatore presso il papa e il duca di Romagna. Nel 1496 fu provveditore di Biccherna. Risiedé in Concistoro nei bimestri sett.-ott. 1467 e luglio-agosto 1479; fu gonfaloniere nel 1485 e capitano nel novembre-dicembre 1493. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

ARTALE, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTALE, Filadelfo Roberto Zapperi Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] nel 1754-55 e nel 1768-69, giudice del Tribunale del Concistoro nel 1759-60 e nel 1760-61, giudice della Gran Corte civile nel 1772. Il 26 marzo 1773 fu nominato avvocato fiscale del Tribunale del Real Patrimonio, una carica stabile (quelle ricoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali