• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [710]
Religioni [501]
Storia [256]
Storia delle religioni [99]
Diritto [103]
Diritto civile [69]
Arti visive [36]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [31]
Filosofia [10]

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] trovò in conflitto con gli abitanti di Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando Sisto IV in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. 1481 invitò i nobili a comporre le loro liti di fronte alla nunaccia turca, il C. fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

ventiquattro

Enciclopedia on line

ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] 48 pagine (altezza dai 10 ai 15 cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) Eccelso Concistoro, istituito nel 1236 per temperare il dominio del podestà e delle grandi famiglie. Trattato dei v. articoli Concluso il 15 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – CONCISTORO – AUSTRIA – PRUSSIA

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] . Angelo, tenuta dallo zio cardinale Nicola, gli successe quando questi lasciò vacante la carica nel 1753. Segretario del Concistoro (1757), intervenne in tale qualità nel conclave che elesse Clemente XIII (1758) e ne redasse il diario degli scrutini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO

PETRUCCI, Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Borghese Michele Camaioni PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] aveva esercitato un influsso preponderante sulle scelte adottate dalla Balìa e dagli altri organi di governo della Repubblica, il Concistoro e il Consiglio del Popolo. Per volontà del nonno, Niccolò Borghesi (o Borghese), uomo di cultura ed esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] del diritto e dello stile ufficiale curiale (le "clausole di palazzo", di cui parla il Sarpi). Il progetto di bolla, presentato nei concistori del 21 e del 23 maggio (ne furono pero tenuti altri due il 25 maggio e il 1 giugno) recava una condanna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Lodovico Eva Del Soldato MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] il M. possa avere goduto, nel 1431, della dignità di consigliere del Consiglio grande di Siena (Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 2654, ins. 109), la prima testimonianza certa che lo riguarda è un documento del 3 apr. 1434, con il quale Bartolomea ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] del 1432 occupò d’arbitrio Bibbona, che dovette lasciare per le pressioni del duca e del governo (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2412, cc. 53r-54v). Dopo la pace di Ferrara (26 aprile 1433), fu ambasciatore da Eugenio IV (2412, cc. 63v-65r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PFEFFEL, Gottlieb Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEFFEL, Gottlieb Konrad Giuseppe Zamboni Scrittore ed educatore tedesco nato il 28 giugno 1736 a Kolmar ivi morto il 1 maggio 1809. Interrotti gli studî universitarî a causa della sopravvenuta cecità, [...] al 1792. Pensionato da Napoleon, fu interprete della prefettura del Reno Superiore e dal 1803 uno dei capi del concistoro generale di Kolmar. Dopo tentativi drammatici infelici dei quali il meglio sono scene drammatiche per fanciulli, si volse al ... Leggi Tutto

Fernández Artime, Ángel

Enciclopedia on line

Fernández Artime, Ángel. - Ecclesiastico spagnolo (n. Gozón-Luanco, Asturie, 1960). Ordinato sacerdote nel 1987, ha conseguito la licenza in Teologia pastorale, in Filosofia e Pedagogia presso l'Università [...] Jorge Mario Bergoglio. Rettor maggiore della Congregazione Salesiana (2014-24), è stato creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del settembre 2023. Nominato arcivescovo titolare di Ursona nel 2024, dal 2025 è pro-prefetto del Dicastero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – BUENOS AIRES – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA

ANNATA

Enciclopedia Italiana (1929)

. I pontefici, per procurarsi nuove fonti di entrata, si riservarono i proventi delle chiese vacanti: ciò che si chiamava annata o annalia (e mezza annata, quando assorbiva non tutti, ma metà dei frutti [...] nella metà dei frutti del primo anno, ed erano dovute, quanto ai benefici di collazione pontificia non conferiti in concistoro, nell'anno dopo l'immissione nel possesso indisturbato. La loro esazione, di uso antichissimo, era fatta "in recognitionem ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – LIBERTÀ GALLICANE – E. FRIEDBERG – FRANCESCO I – CONCISTORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali