BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] annua per i soli stipendi' da 2926 a 6089 scudi.
Il successo riportato fruttò al B. il cappello cardinalizio, conferitogli nel concistoro segreto del 2 ott. 1826, e la carica di pro-legato a Forlì, in sostituzione del defunto card. Sanseverino. Due ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] pensione; nello stesso anno fu nominato alla Segreteria dei brevi. In quella tornata di nomine entrarono nel concistoro uomini prevalentemente provenienti dall'interno della Curia, poco inclini alle riforme tendenti all'abolizione o alle limitazioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 'epoca del suo patriarcato: per es. per lo stesso motivo non aveva presenziato l'11 maggio 1408 al decisivo concistoro di Gregorio XII, immediatamente precedente la ribellione dei cardinali (ciò non gli impedì, tuttavia, di fuggire lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] le due specie), per potere ottenere dall'imperatore compensi sul terreno politico (questione di Piacenza).
Di fatto nel concistoro del 31 ag. 1548 avvenne la pubblicazione della bolla delle facoltà per la cui esecuzione furono nominati "cum potestate ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] alo Duca d'Angioia come ad heretico" (I Diurnali, p. 37); il 13 maggio dichiarò L. I eretico e ribelle alla Chiesa in concistoro e gli intimò di comparire al suo cospetto. In primavera, il Senato veneziano non consentì a L. I di armare tre galee. A ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] 1596-1598, 1609, 1612-1615, 1617-1619). Egli ebbe anche l'onore di partecipare in qualità di anziano alle riunioni del Concistoro della Chiesa riformata di Ginevra nel 1604-1607 e dal 1610 al 1616. Nel 1614 fu anche nominato procuratore dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] solo il 28 aprile dopo aver ospitato a Correggio il card. Seripando che andava legato al concilio, e il 13maggio nel concistoro pubblico gli venne data la berretta. Nel settembre del 1562 rientrò a Correggio per risolvere le liti tra i cugini, ma ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] più notizie di Pietro. Il successore Teodevino, eletto da Innocenzo II, ebbe la nomina sulla sede di Porto nel concistoro del dicembre 1134.
Pietro nella sua lunga attività cardinalizia svolse sempre un’azione legata alla difesa degli interessi del ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] (I-X, 1828-38), allo Specilegium romanum (I-X, 1839-44), alla Nova Patrum bibliotheca (I-VII, 1852-54).
Già riservato in pectore nel concistoro del 19 maggio 1837, il M. fu elevato alla porpora da Gregorio XVI il 12 febbr. 1838. Nell'ottobre del 1842 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] e nipote di cardinali, ma anche, da molti anni, sospettato di eresia.
Invece, i cardinali veneziani che furono creati nel concistoro del 26 febbr. 1561 risultarono, sorprendentemente, lo stesso D. e il suo collega di un tempo, Bernardo Navagero, per ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...