PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , 72-74, 79, 85, 87, 89, 92, 97, 99), 564 (18, 29, 32, 43, 45, 61-63, 72), 565 (6,12, 21, 52, 60); Concistoro, 283 (5, 6, 30), 2081 (56, 74), 2082 (38), 2084 (69); Consorteria Piccolomini, 4, 5, 7, 8; Manoscritti, A. Sestigiani, Compendio istorico di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena: lettere di M. B. al Concistoro, 2101: 11 maggio 1549; 2102: 3 ag. 1550; 2103: 2 sctt. 1550; 2104, 46: nov. 1552; 2107, 80: 9 nov. 1552. Carteggio di ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] dei contratti, 502 (1683-84), cc. 50, 66, 70; Biccherna, 1145, c. 168; Pergamene, Dono Gori, quaderno 491, 24 sett. 1551; Concistoro, 2654, inserti nn. 98-99; Siena, Bibl. comunale, Mss., A.7.35, parte II: G.A. Pecci, Indice degli scrittori sanesi, c ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] (per Cille); 677, cc. 15r, 41v, 53v, 72r, 79r, 93v, 112r, 133r (per Cille); 766, c. 49r; 1001, c. 187v; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 1857, nn. 25, 46, 66, 69, 71, 75, 76; 1860, nn. 1, 13, 28, 77 (per le trattative tra Siena e Firenze del 1408 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] nell'aprile del 1655, il 6 marzo dell'anno successivo promosse il nipote alla sede più importante di Osimo e nel concistoro del 1º dic. 1659 lo creò cardinale con il titolo di S. Agostino.
Questa decisione dimostra come anche Alessandro VII pagasse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di Clemente XII il G. aveva concluso la sua nunziatura ed era stato ammesso al Collegio cardinalizio nel concistoro segreto del 2 ottobre. Il cubicolario del papa, Enea Silvio Piccolomini, fu immediatamente inviato alla corte imperiale per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] , l'I. assunse, insieme con il cardinale Pietro Marcellino Corradini, un ruolo di primo piano nell'opposizione al papa. Nel concistoro dell'11 giugno 1725 votò, con altri nove cardinali, contro l'elezione del Coscia al cardinalato. Nel 1727-28 l'I ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di Perugia; nel settembre era inviato per trattative alla corte granducale di Toscana.
Preconizzato cardinale dell'ordine dei preti nel concistoro segreto dell'8 marzo 1816, fu promulgato il 12 di quel mese col titolo di S. Pietro in vinculis (mutato ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , che lo portarono tra l’altro in Africa (1968, 1969 e 1970), Canada (1968), India (1969) e Filippine (1970).
Nel concistoro del 5 marzo 1973 Paolo VI lo creò cardinale, conferendogli il titolo di San Giorgio al Velabro, e lo nominò presidente del ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di storici, finché il Cognasso nel 1956 stabilì esattamente la parentela di Beatrice.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol. 1826, n. 27; 1830, n. 10; Archivio di Stato di Mantova, E.XLIX, (lettere di Galeazzo Busoni, 26 e 28 ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...