DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] , il D'Aubenton e, soprattutto, non smise di attaccare l'Alberoni e tutti i progetti politici da lui elaborati.
Nel concistoro del 12 luglio 1717, nel quale fu conferita la porpora all'abate, il D. si oppose con decisione. Fu così inevitabile ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] in seguito all'interessamento di Umberto II, il caso del D. venne riesaminato. Nel febbraio 1343 egli fu riabilitato in pubblico concistoro e gli furono concesse di nuovo le facoltà di predicare e di confessare, anche se non gli fu dato il permesso ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] romana, ebbe a Cluny una vera e propria filiale. Accrebbe, inoltre, il ruolo dei cardinali che, riuniti in concistoro, consigliavano il papa in merito alle questioni più importanti. Infine, la Cancelleria, riformata anch’essa, venne invece affidata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] a far rientrare a Roma il grano che aveva mandato fuori e a restituire doni di grande valore. Il 4 novembre si svolse il primo concistoro con il giuramento. In quel giorno I. IX (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] l'attività pubblica del D.. molte testimonianze sono conservate in fondi diversi dell'Arch. di Stato di Siena: ad esempio Concistoro, Balia, Biccherna, ad annos; Manoscritti A. 11, A. 13, A. 15, A. 30 (che sono raccolte genealogiche sulle famiglie ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] fu accordato uno stipendio annuo di 900 fiorini, il fiorino calcolato a 4 lire precise (Archivio di Stato di Siena, Delib. del Concistoro, vol. 434, c. 33, anno 1438, giugno 5) -, il B. insegnò diritto civile presso l'università di Siena sino al 1439 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] e di assistere i poveri e i malati. Al D. spettò anche l'onore, in qualità di anziano, di sedere nel Concistoro (nel 1585, 1588, 1600 e 1602), massimo organo della Chiesa riformata ginevrina, demandato a vegliare sulla disciplina ecclesiastica e a ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] . et Sol.60, ff. 40v, 94r, 95v; 65, passim;66, f. 35v; Div. Cam.7, f. 291r; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 347, f. 6v; Ae. S. Piccolomineus, De viris illustribus, in Bibl. des literarischen Vereins, I, 3, Stuttgardiae 1842-43, pp. 34 s.; Codex ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] serie di conflitti e di tensioni con i portoghesi, che fecero il vuoto attorno a lui.
Neanche la nomina a cardinale nel concistoro del 1 ag. 1707 cambiò lo status del M., costretto a vivere prigioniero in una casa sorvegliata dai soldati sino alla ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] XV and XVI cent. ... at Windsor Castle London 1949, pp. 340-345;H. van Dam van Isselt, I soffitti della Sala del Concistoro e della Sala Regia in Vaticano, in Rend. della Pont. Acc. romana di archeologia, XXVIII (1954-55), pp. 104-108;J. Ackermann ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...