BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] . 2305. n. 3;Id., Ultime relazione dei Senesi con Papa Callisto III, ibid., V (1880), p. 446 n. 3;G. Cecchini, Archivio del Concistoro del Comune di Siena, Roma 1952, pp. 71, 74, 85, 94 s.; G. Prunai-S. De' Colli, La Balia dagli inizi del XIII secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Milano e di accompagnarlo all'incontro con Paolo III a Lucca. Giuntovi il 6 settembre, l'indomani il C. presentò al concistoro la sua relazione sulla Dieta. Alloggiato nel convento di S. Frediano, il C. ebbe modo di intrattenersi con Pietro Martire ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di rompere gli indugi e sferrare un attacco militare contro i Veneziani. Alla notizia dell'imminente pericolo, P. convocò un Concistoro con l'intenzione di ristabilire al più presto la pace in Italia. Sembra che egli fosse anche disposto a rinunciare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] per tutelare gli interessi del Collegio cardinalizio. Presenziò due volte, il 21 maggio e il 13 luglio 1269, al concistoro, e nella lista dei presenti il suo nome compare ogni volta subito dopo quello del camerlengo Pietro de Montebruni (Arch ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] umoristici bolognesi. Venne chiamato "Dall'Ofio Santo", mentre il Consiglio comunale che lo elesse divenne il "primo concistoro": "le campane suonano a distesa, e le melodie dell'organo moderato continuano tuttora ad accompagnare trionfalmente l ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] della carità a Lodi, al quale più tardi il D. fece una donazione. Il 18 giugno 1406 il D. partecipò al concistoro in cui fu pronunciata la scomunica contro re Ladislao di Napoli. Durante il pontificato di Gregorio XII il D. rinunciò al monastero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] ancora una volta la promozione del Gonzaga. Celebrate le nozze, il 2 marzo 1505, il 12 dicembre successivo veniva resa nota nel concistoro la tanto attesa nomina del G. a cardinale diacono; a lui fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] , più sullo scambio di notizie sulla vita delle diocesi loro affidate e sulle novità di Curia che su temi ecclesiologici.
Nel concistoro del 3 luglio 1826 Leone XII aveva infatti reso pubblica la nomina del F. ad arcivescovo di Ravenna; la solenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 1703 inviò la sua prima lettera pastorale al clero e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale prete del titolo dei Ss. Marcellino e Pietro. Lasciata la Polonia ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] contea di Lecce. A quanto pare nel maggio del 1200, il B. prestò giuramento di fedeltà in un pubblico concistoro e promise solennemente alla presenza di alcuni garanti di combattere contro Marquardo di Annweiler, Dipoldo di Acerra, Oddo di Laviano ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...