• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [677]
Religioni [442]
Storia [209]
Diritto [78]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [55]
Arti visive [31]
Letteratura [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Scienze politiche [8]

CORSETTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Ottavio Grazia Fallico Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] ad un'antica e potente famiglia. Nel 1577 tornò nella magistratura, prima come giudice della Corte pretoriana, poi ancora del Concistoro e infine della Gran Corte, il massimo organo giudiziario del Regno: tra il 1580 e il 1584 le sue sottoscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDULMER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Marco Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] 1427. Continua e progressiva fu la sua ascesa: decano di Patrasso, suddiacono della S. Sede e castellano di Castel Sant'Angelo. Nel concistoro del 9 genn. 1430 Martino V lo designò vescovo di Avignone e poi gli conferì anche la carica di rettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI FIRENZE – CASTEL SANT'ANGELO – GABRIELE CONDULMER

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel registro delle lettere curiali, e cioè fra i documenti ufficiali della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel concistoro del 27 giugno 1298 e alla presenza dei cardinali: era pur sempre lui, il papa, che si era imposto. Così si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] del 1614 e all'assemblea del clero di Francia del 1615. Nominato vescovo di Agde il 1º luglio 1629, fu preconizzato nel concistoro del 19 novembre seguente e consacrato il 2 febbr. 1631. Morì in Pouzolles nel 1643. Durante il vescovato del B. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] 408, cc. 137r, 264r; Balia, 26, cc. 29r, 42r, 62r, 96r; 37, cc. 13v, 37v; 40, cc. 53r, 57r; 504, nn. 28, 34, 44, 57, 59, 60, 93; Concistoro, 609, c. 22r; 755, c. 8r; 2045, n. 47; 2046, nn. 4, 7, 9, 26, 29, 36, 38, 58, 90, 94; 2047, nn. 28, 39, 42, 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto Alberto Postigliola Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] del 2 luglio 1832; gli venne assegnato il titolo della chiesa di S. Clemente il 17 dic. 1832. Infine nel concistoro del 29 luglio 1833 egli venne nominato vescovo della sua città natale, ma poté occupare solo per breve tempo tale carica; ammalatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ad un ferrarese. Ci sono note due occasioni in cui il C. comparve nella sua qualità di avvocato concistoriale: al pubblico concistoro celebrato il 5 maggio 1620 per ricevere l'ambasciata di obbedienza dell'imperatore Ferdinando II, e il 27 genn. 1622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Giuseppe Maria Simona Negruzzo PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] patriarca di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII confermò il trasferimento solo nel concistoro del 26 giugno 1818. Il 3 gennaio 1819 entrò solennemente in diocesi all’età di 73 anni. All’indomani del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – GIOVANNI DE SURDIS CACCIAFRONTE – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] ed al vescovo di Lucca Guglielmo di Montalbano, abiurò solennemente; il 24 agosto si trovava ad Avignone; l'indomani comparve in concistoro, rinnovò la sua abiura e ricevette il perdono. Morì nell'oblio tre anni più tardi (16 ottobre 1333). Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] facile carriera, fece parte della processione che mosse verso il Laterano per l'incoronazione del pontefice; egli assistette anche al concistoro del 20 dicembre. Dopo un anno, il 5 dic. 1485, il C. divenne arcivescovo di Benevento. Si era allora allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali