PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] del S. Uffizio e dell’Indice, Pallavicino fu creato cardinale con il titolo di S. Agnese da Clemente XI durante il concistoro del 17 maggio 1706 e poi investito della prepositura già degli umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona. Due mesi dopo ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] relegare in secondo piano gli scopi essenziali della sua missione, consistenti nel completamento del concordato del 1851.
Nel concistoro del 19 giugno 1899 Leone XIII annunziò la concessione della porpora al Francica. Per esigenze di servizio questi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . 1592 il L. fu assegnato all'Annona di Roma e l'8 genn. 1593 per un anno divenne governatore di Perugia. Nel concistoro del 10 nov. 1593, presentato da Filippo II, gli venne affidata la diocesi di Vigevano. Il 14 novembre fu consacrato vescovo dal ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il 2 agosto fece testamento; due giorni più tardi, nel corso di un concistoro segreto, il procuratore del B. rassegnò l'amministrazione del vescovato di Lombez in favore di suo nipote - o, come si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] della profonda evoluzione culturale e politica del Regno.
Designato cardinale in pectore il 29 maggio 1715, fu dichiarato nel concistoro del 16 dicembre successivo. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e Clemente XII ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] Da qui, per l'intervento di amici influenti, riuscì, dietro corresponsione di una cospicua somma, a riparare a Milano.
Nel concistoro segreto del 23 febbr. 1801 il nuovo papa Pio VII ne premiò la fedeltà e lo creò cardinale in pectore, pubblicandolo ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] doverci dare quando fui chiamato, di modo che io non vi andarò se non sarò dimandato…".
Nel suo primo concistoro però Gregorio XIII dichiarò la sua volontà di proseguire nell'opera di riforma intrapresa dal suo predecessore. Certamente su consiglio ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] romana portata avanti da Sisto V, il Papato aveva inteso sganciare le congregazioni cardinalizie dalla sfera di influenza del Concistoro, a cui molti conferivano idealmente un ruolo di tipo senatoriale all’interno della Chiesa, per porle alle dirette ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] Cantù, pp. 148 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Balia, 200; Dieci conservatori, 23; Concistoro, 1766 (5 sett. 1552); Siena, Archivio arcivescovile, 5501: Inquisitio contra et adversus Petrum Antonium Iohannis Baptistae aurificis Senensis ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] 'attività curiale si rivelarono anche in un campo assai più delicato e difficile. Il 5 ott. 1693 il papa convocò il concistoro, nel quale comunicò la rinuncia di Luigi XIV e le scuse dei vescovi; dopodiché preconizzò ben dodici vescovi francesi.
In ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...