PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] designato il successore.
Paolucci era stato intanto creato cardinale prete nella prima promozione di cardinali operata da Benedetto XIV (concistoro del 9 settembre 1743), ma solo il 31 marzo 1746 poté ricevere la berretta, con il titolo dei Ss ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] casa d'Austria, impegnata contro la Svezia, ma, anzi, di "gioire per le vittorie di quest'ultima" (Leman, p. 120). Nel concistoro del 16 febbr. 1632 il C., con i card. Borgia, Sandoval e Albornoz, fece pressione sul papa perché concedesse nuovi aiuti ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] politica ed economica della Chiesa in Spagna (ne fu dimostrazione esterna il congresso eucaristico di Barcellona, del 1952), nel concistoro del 12 genn. 1953 fu nominato cardinale da Pio XII. Egli rimase a Madrid come pronunzio fino all'ottobre 1951 ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] gli ampliamenti di alcune chiese, quale sostituto del nuovo cardinale camerlengo, Ippolito Aldobrandini. Riferì in un concistoro sulla santità del beato Andrea Corsini. Non rinunziò tuttavia alle proprie passioni e per quanto semiparalizzato proseguì ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] ufficiale in qualità di protonotario apostolico: nel 1504accolse in Vaticano gli ambasciatori fiorentini e nello stesso mese introdusse in concistoro per l'obbedienza gli oratori senesi.
Il B. morì a Roma ai primi di ottobre del 1509, certo prima ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] promozione, nonostante che il F., avendone avuto sentore, avesse fatto sapere al pontefice di non desiderarla: la nomina avvenne nel concistoro segreto del 17 maggio. Il F. presentò formale rinunzia, e il 7 giugno il papa, su conforme parere di una ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] il salasso; avverte che tutte le cure devono essere sempre accompagnate da un sereno tenore di vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro 218, c. 5; 219, c. 15v; 232, c. 24v; 276, c. 44; 277, c. 17v; 278, c. 48; 286, c. 44; 287, c. 44v ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] Caleffo Vecchio, cc. 472v-475, 843-844v; Caleffodell'Assunta, cc. 723-726; Estimo 93, c. 631; ms. C. 10, Spogli del Concistoro, c. XXXII; Cronaca maggiore attrib. a Agnolo di Tura delGrasso, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XV, 6, a cura di A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] rapporti che ora si erano instaurati con le potenze borboniche. Già il 14 genn. 1774 C. XIV poteva annunziare in concistoro la prossima restituzione dei territori pontifici occupati durante la "crisi" di Parma, il che avvenne per Benevento il 23 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] -33; Finke, Papsttum, II, n. 148, pp. 303-306). E. si era già espresso contro i templari, in occasione del concistoro tenuto a Poitiers il 29 maggio 1308, dove, insieme con l'arcivescovo di Narbona, Gilles Aycelin, con il consigliere reale, Guillaume ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...