BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] cose si complicarono però gravemente, quando, dopo la morte di Gregorio XI, avvenuta il 27 marzo 1378, i cardinali in conclave si divisero eleggendo Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] dei beni, sollevando le proteste del governo municipale in quanto si trattava di beni sottoposti a fedecommesso.
In occasione del conclave successivo alla morte di Innocenzo X, nel gennaio 1655, il L. fu nel gruppo dei porporati che diedero vita al ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Bellarmino, e partendo dalla dottrina della potestas indirecta, si discute delle norme non de iure divino del conclave, delle costituzioni papali regolanti gli scrutini e la loro segretezza, del cerimoniale, del cardinalato, dell’eventualità di ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] 1907, p. 133); conosciuto Emilio Visconti Venosta lo assicurò essere Gioacchino Pecci il candidato ideale per il conclave che si annunciava prossimo. Legatosi Pappalettere a Giuseppe Massari, nell’autunno 1874 il ministro Spaventa propose al governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] , ribadendo i divieti imposti già da Martino IV.
Secondo il Sarnelli, nel dicembre del 1294 G. partecipò a Napoli al conclave che elesse papa Bonifacio VIII.
G. morì a Benevento il 22 febbr. 1295, poco dopo aver concesso alla Congregazione dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Giulio III, che del cardinale apprezzava i servigi presenti e passati (dei quali ultimi aveva goduto nel corso del conclave che lo aveva portato sul soglio di Pietro): poi le aderenze della famiglia e le pressioni politiche riuscirono a rimuovere ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] 1636). Partecipò a tre conclavi: in quello del 1621 che elesse Gregorio XV fu indicato come appartenente al partito Borghese; nel successivo conclave, che portò all'elezione di Urbano VIII, e in quello del 1644, il suo nome fu incluso tra i papabili ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] a Roma fu nominato segretario della congregazione Concistoriale e del S. Collegio cosicché, alla morte di Pio IX, rivestì nel conclave del 1878 le funzioni di segretario di Stato. Il nuovo papa Leone XIII lo nominò cardinale in pectore nel concistoro ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] velleità di restaurazione dei gesuiti nutrite da Giannangelo Braschi, che il B. ne avversò recisamente l'elezione al pontificato nel conclave del marzo 1775. A quanto riferisce il Frizzi Pio VI non nascose, subito dopo l'elezione, il suo risentimento ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] nella schiera di eruditi che collaborarono con il futuro pontefice.
Come familiare di Cervini, il G. partecipò al conclave che elesse Giulio III, di cui lasciò notizia nelle perdute Lucubrationes, dalle quali fu tratta una copia parziale (Biblioteca ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...