Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1417, all'ora decima, come egli scrisse in una successiva lettera del 22 novembre al fratello Lorenzo, al termine del conclave che era iniziato l'8 novembre. In precedenza, il 9 ottobre 1417, nella trentanovesima sessione erano stati definiti con la ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la pace»11. Vecchio e malato, gravato dall’angoscia per la guerra, Pio X moriva il 20 agosto. Ai cardinali riuniti nel conclave, il 31 agosto il segretario alle lettere ai principi, il prelato Aurelio Galli, nella orazione de eligendo summo pontefice ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ), gli fu affidato il non facile e delicato compito di mantenere l'ordine pubblico a Roma e di vegliare sulla tranquillità del conclave da cui sarebbe uscito papa Pio II. Il 15 settembre dello stesso anno veniva rinnovata la condotta del B. con 101 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] la situazione subiva una brusca accelerazione: nel gennaio 1655 moriva Innocenzo X, innescando aspettative e tensioni in vista del conclave. Il governatore di Milano, marchese L.B. di Caracena, ruppe gli indugi, si accampò sul Po vicino alle terre ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Clemente VII. Nel darne in Inghilterra la notizia, che fu graditissima per il re, il C. fece presente che nel futuro conclave si sarebbero potuti ottenere buoni risultati con l'aiuto dei cardinali francesi. A tal fine, scrisse subito a Jean du Bellay ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] nella spedizione romana anche il De Andreis. Già due giorni prima dell'arrivo delle forze durazzesche era stato eletto dal conclave Innocenzo VII, un papa che si presumeva gradito al re napoletano. Ladislao assunse il ruolo di paciere fra i Romani ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Zaccaria Dolfin, col quale l'A. tuttavia ebbe buone relazioni.
Più spinosa divenne la situazione dell'A. dopo il conclave del 1565-66, sul quale egli non poté esercitare alcuna influenza nonostante la cooperazione del Delfino e dei partito fiorentino ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] la famiglia Camaiani alla cittadinanza fiorentina per i suoi segnalati servigi al duca (rescritto del 9 ag. 1555).
Durante il conclave del 1555 il C. partecipò a tutte le sedute in qualità di segretario del cardinal Del Monte e di agente di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] l'ottobre del 1269, durante la sede vacante, il C. dette il suo appoggio militare ai cardinali, riuniti in conclave, per la questione di Lariano, introducendo delle truppe a Velletri e portandosi contro Riccardello Annibaldi. Continuò anche allora ad ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] parte dello stesso cardinale, di 25.000 scudi.
Con la morte, il 9 dicembre successivo, di Pio IV, dello stesso cardinale Gonzaga in conclave il 6 genn. 1566 e l'elezione, il giorno dopo, del nuovo papa, Pio V, tutto era posto di nuovo in discussione ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...