DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] ecclesiastica, forte del proprio prestigio personale e degli appoggi politici dovuti alla sua famiglia. Fece parte del partito spagnolo nei conclavi ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V Gregorio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] 1648, circa la giurisdizione sul commercio dei grani, si dedicò a questioni per lo più ecclesiastiche e amministrative.
In tutti i conclavi cui partecipò, a partire da quello del 1644, durante il quale si era ammalato di malaria, il G. parteggiò per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] lo consultò sull'assegnazione di governi temporali nello Stato della Chiesa e per la revisione della bozza della bolla sui conclavi promossa da Giulio III. Fu richiamato a Mantova dalle esigenze del governo, ma l'improvvisa morte di Marcello II lo ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] smettesse di ostacolare la nomina di prelati veneziani al cardinalato, per potere in tal modo esercitare maggiore influenza nei conclavi e impedire così l'elezione di pontefici filospagnoli (nel corso della residenza del G. si tennero ben quattro ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] d'Ostia, e Velletri, del S. Collegio decano, Roma 1653; C. Cartari, Syllabum advocatorum consistorii, Roma 1656, p. 22; G. Leti, Conclavi de' pontefici romani. Quali si sono potuti trovare fin a questo giorno 1667, Geneva 1667, pp. 375, 403 s.; G ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] dei sacerdoti della Congregazione delle Missioni). Dell'ultimo periodo di vita del C., le sole notizie che ci restano riguardano i due conclavi del 1670 e del 1676, in cui fu riproposta la sua candidatura.
Nel 1670, ristrettasi la scelta al C. e all ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] del 1700, del 1721 e del 1724, che elessero rispettivamente Clemente XI, Innocenzo XIII e Benedetto XIII. Negli ultimi due conclavi fu considerato tra i papabili: in quello del 1721 ebbe il voto del cardinale eletto nella medesima votazione; dovette ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] Ferrara ed ebbe successivamente altri incarichi. Quando divenne abbastanza vecchio per essere incluso nelle rose dei papabili nei frequenti conclavi dei primi decenni del Seicento (per esempio nel 1621 e 1623), gli nocque l'ostilità degli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] volante" si riservava, poté spiegare largamente le sue straordinarie capacità di manovra, assumendo il ruolo di protagonista nei conclavi ai quali partecipò: non sempre ebbe successo (per esempio l'elezione di Clemente X costituì per l'A. una ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] egli dedicarsi alla scrittura satirica e all’attività pubblicistica. Accusato di aver composto una pasquinata contro i cardinali riuniti nei conclavi seguiti alle morti di Alessandro VII e del suo successore Clemente IX, il M. fu processato a Roma e ...
Leggi Tutto