• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [22]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Storia [8]
Arti visive [6]
Musica [4]
Fisica [5]
Religioni [4]
Economia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Thoreau, Henry David

Enciclopedia on line

Thoreau, Henry David Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] 1906. Negli anni di volontario isolamento (1845-47) nei boschi attorno a Concord portò a compimento la prima opera importante, A week on the Concord and Merrimack rivers (1849); alla stessa esperienza è direttamente ispirato anche Walden. Accanito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – TRASCENDENTALISTA – INDIVIDUALISMO – MASSACHUSETTS – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoreau, Henry David (2)
Mostra Tutti

Harper, William Rainey

Enciclopedia on line

Harper, William Rainey Semitista statunitense (New Concord, Ohio, 1856 - Chicago 1906); insegnò ebraico, lingue semitiche e letteratura biblica in varie università e dal 1891 fu presidente dell'univ. di Chicago; fondò varî periodici [...] di studî ebraici e semitici. Assirologo fu invece il fratello Robert Francis (New Concord 1864 - Chicago 1914), prof. alla Yale University e a Chicago, che, tra l'altro, curò una buona edizione del Codice di Hammurabi (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – CONCORD – EBRAICO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harper, William Rainey (1)
Mostra Tutti

Bigelow, Frank Hagar

Enciclopedia on line

Meteorologo (Concord, Massachusetts, 1851 - Vienna 1924). Dal 1891 professore di meteorologia a Washington, quindi (1894) di fisica solare alla George Washington University (Washington). È particolarmente [...] noto per le sue ricerche di dinamica atmosferica, sulla distribuzione verticale della temperatura e sulla circolazione negli alti strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – METEOROLOGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigelow, Frank Hagar (2)
Mostra Tutti

Jarvis, Edward

Enciclopedia on line

Medico e statistico (Concord, Massachusetts, 1803 - Dorchester 1884); contribuì notevolmente a migliorare il censimento federale degli USA, criticando quello del 1840 (Insanity among the coloured population [...] of the Free State, 1844), curando le statistiche sulla mortalità e la durata della vita per quello del 1860 e collaborando a quello del 1870 (The increase of human life e Infant mortality, 1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER

Wood, Robert William

Enciclopedia on line

Fisico (Concord, Massachusetts, 1868 - Amistyville, New York, 1955), prof. di fisica nell'univ. di Baltimora (dal 1901), socio straniero dei Lincei (1921). Tra i maggiori sperimentatori dell'epoca, si [...] interessò principalmente di ottica fisica: dopo le prime ricerche di tecnica spettroscopica e spettrografia, passò allo studio della interferometria, della fluorescenza, dei fenomeni di assorbimento, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – MASSACHUSETTS – SPETTROGRAFIA – FLUORESCENZA – BALTIMORA

Brubeck, David, detto Dave B

Enciclopedia on line

Brubeck, David, detto Dave B Pianista e compositore di jazz (Concord, California, 1920 - Norwalk, Connecticut, 2012). Musicista tra i più popolari del jazz moderno, B. ha dato vita a una produzione in cui si mescola una prassi improvvisativa [...] di ascendenza cool con stilemi esecutivi e compositivi di derivazione colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – CALIFORNIA – CONCORD – JAZZ

Morse, Philip McCord

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Shreveport, Louisiana, 1903 - Concord, Massachusetts, 1985); dal 1934 prof. di fisica al Massachusetts institute of technology. Autore di importanti ricerche di acustica, fisica quantistica, [...] astrofisica: in particolare si deve a lui la pubblicazione, insieme a E. U. Condon, del primo testo di meccanica quantistica negli USA (Quantum mechanics, 1929). La sua profonda conoscenza dell'acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MECCANICA QUANTISTICA – RICERCA OPERATIVA – MASSACHUSETTS – ASTROFISICA

Emerson, Ralph Waldo

Enciclopedia on line

Emerson, Ralph Waldo Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un [...] e si riunirono spesso nella sua casa. Le conferenze gli procurarono ampia popolarità in tutto il West, ma il "profeta di Concord" continuò a vivere in solitudine. Aveva pubblicato nel 1836 un volumetto, Nature, dove sono contenuti in nuce ed espressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTA – CHIESA UNITARIA – MATERIALISMO – POSITIVISMO – CONCORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emerson, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

Forrester, Jay Wright

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (Anselmo, Nebraska, 1918 - Concord, Massachusetts 2016), autore di importanti ricerche e realizzazioni nel campo degli elaboratori numerici (memorie a nuclei magnetici [...] ad accesso casuale, controllo di operazioni militari, ecc.) e di notevoli studî concernenti la struttura e il comportamento dei sistemi sociali (Principles of systems, 1968; Urban dynamics, 1969; World ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEBRASKA

Domar, Evsey David

Enciclopedia on line

Economista di origine russa (Łódź 1914 - Concord, Massachusetts, 1997), naturalizzato statunitense (1941); prof. alla univ. Johns Hopkins (1948-58) e al Massachusetts Inst. of Techn. (dal 1958). Importante [...] il suo modello macroeconomico di sviluppo, di derivazione keynesiana, basato essenzialmente sui rapporti quantitativi tra alcune grandezze fondamentali considerate costanti, noto come modello Harrod-Domar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domar, Evsey David (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
concordaménto
concordamento concordaménto s. m. [der. di concordare], raro. – Il concordare, il concordarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali