Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] sono d'accordo sulla disastrosa situazione finanziaria, fallimentare. Il Tosti, tesoriere generale (praticamente ministro una parte decisiva il giovane e intelligente Corboli Bussi. Il concordato, firmato nel 1847, non migliorò molto la situazione dei ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’altro dei ministri rappresentanti dei dicasteri economici debba concordare e conciliare l’opera e l’attività interna con certo liquidare il ruolo dello Stato imprenditore italiano come fallimentare, perché ne sono sorte belle realtà aziendali, come ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] quanto riguarda il maggiore orientamento al mercato della finanza, si concorda sul fatto che vi sia uno stringente trade-off tra dell’investitore, la normativa d’impresa, la legge fallimentare, un sistema giuridico e giudiziario capace di assicurare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che dissolvi questa Dieta" in modo non confermasse quanto in quello concordato. Di contro all'"ostinatione" dei "desviati" arroccata su due del suo costante "pronostico" d'un esito fallimentare laddove i cattolici, anziché mirare al "bene", ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] nel settore del gas. Nel 2007 i due governi hanno concordato l’esplorazione e lo sfruttamento congiunto di giacimenti nonché il negli anni Novanta, impresa anch’essa rapidamente rivelatasi fallimentare e conclusasi nel 2001 con l’intervento degli ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] circa la congruità dei termini dello scambio concordato dai privati, ritenuto talora praticabile proprio maggio 2005 n. 80: si escludono, infatti, ivi dalla revocatoria fallimentare «le vendite a giusto prezzo d’immobili ad uso abitativo, destinati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] abbiano in corso o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, nei confronti della questione droga. L'esito fallimentare di coniugare criminalizzazione e decarcerizzazione è reso ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] legge fallimenare, in www.ilcaso.it, 1 s.; Nonno, G.M., D.L. Giustizia: le novità in materia fallimentare. La concorrenza nel concordato preventivo: offerte competitive e cessioni, in Quotidiano giuridico, 10.7.2015.
13 Bozza, G., op. cit., 12 s ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , segnato dalla vocazione panaraba - tanto fallimentare quanto tuttora serpeggiante nelle élites e nelle un negoziato politico con i palestinesi". E ha aggiunto: "Ho concordato con gli americani che di una parte degli insediamenti non si discuterà ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , co. 1, l. fall., alle procedure concorsuali del fallimento e del concordato preventivo: in tal senso, Cass., 27.9.2013, n. 22209. Cass l’eventuale assoggettamento della società alla procedura fallimentare e la tutela degli interessi collettivi.
17 ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
omologare
v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme a una legge, a un regolamento, a norme o...