VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] oggetto, a meno che le parti contendenti facciano concorde appello alla sua missione di pace, riservandosi in a quello di teologo del papa. A lui spettano l'esame preventivo degli scritti da sottoporsi al papa per il giudizio sulla loro ortodossia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] scopo sono stanziati 89.900.000 franchi nel bilancio preventivo 1938;35 milioni sono destinati come contributi di interesse comunisti, e individui anche più torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso delle armi: vi furono una trentina di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] celebrati davanti al ministro del culto cattolico, in seguito al concordato dell'11 febbraio 1929 con la S. Sede, dispone la processuali (prova, impugnativa). Oltre alla comunicazione (con preventivo deposito o senza) di documenti, si può considerare ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tra patrizî e plebei un patto solenne nel quale si sarebbe concordato che si eleggessero annualmente i dieci tribuni della plebe quali custodi lo più l'esenzione dall'arresto personale e dal carcere preventivo, salvo che per i reati più gravi); b) l ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] è però giunti al voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge elettorale sui comuni e province (l. 182 del altre ipotesi abrogative (Commissione inquirente, Concordato, 97 articoli del codice penale, legge ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] del vescovo, fatta dal pontefice, si è introdotto il sistema del nulla osta preventivo, detto da alcuni prenotificazione ufficiosa (art. 19 concordato). La scelta degli arcivescovi, dei vescovi e dei coadiutori cum iure successionis spetta alla ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] creati dalle banche private senza un diretto intervento preventivo dell'istituto di emissione, si dovette escogitare un tali accordi, sulla base del quale molti altri sono stati concordati, è quello che regola i pagamenti esteri della Germania. Una ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione Consiglio dei ministri. L'istituto è venuto meno col Concordato dell'11 febbraio 1929.
Bibl.: B. Z. van ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il 15 apr. 1418 fu sancito il concordato con la Germania, a cui fecero seguito, a breve, il concordato con Spagna (13 maggio), Francia ( Pietro de Foix, che però solo nel 1427, dopo un preventivo accordo con re Alfonso, poté partire per la Spagna. Il ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] per trattare, in una Germania ormai allo sfascio, un concordato che consolidasse i vincoli tra S. Sede e cattolici tedeschi destinata a sottoporre a controllo i disastrati bilanci preventivi e consuntivi della Reverenda Camera apostolica e di tutti ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...