Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordatopreventivo con riserva, [...] Milano, 2013, 25 ss.
3 Come si prospettava sarebbe accaduto per gestire i casi più complessi (cfr. Arato,M., Il concordatopreventivo con riserva, Torino, 2013, 94) e invece si verifica praticamente in tutti i casi.
4 Cfr. Balestra, L., Gli obblighi ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] fallimentare" (Il regime fallimentare e l'ordinamento corporativo, Roma 1929; Il progetto Rocco sul fallimento e sul concordatopreventivo: linee della riforma e osservazioni critiche, in Diritto e pratica commerciale, X [1930], p. 242; Liquidazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stati inoltre necessarî per assicurare il pareggio del bilancio preventivo 1932-1933, per cui era stato previsto un deficit dell'Alta Baviera, scesero in campo per la successione, concordi tuttavia nel cercarla fuori dei Lussemburgo; e ad un sol ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] scopo sono stanziati 89.900.000 franchi nel bilancio preventivo 1938;35 milioni sono destinati come contributi di interesse comunisti, e individui anche più torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso delle armi: vi furono una trentina di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] celebrati davanti al ministro del culto cattolico, in seguito al concordato dell'11 febbraio 1929 con la S. Sede, dispone la processuali (prova, impugnativa). Oltre alla comunicazione (con preventivo deposito o senza) di documenti, si può considerare ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] particolari caratteri e sono soggetti a norme preventive e repressive diverse a seconda della categoria minimo imponibile, i metodi di accertamento, e l'istituto stesso del concordato inducevano all'evasione o la facilitavano.
La legge Sella del 23 ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] (ad esempio inviando subito la merce ordinata), senza bisogno di preventiva risposta: il contratto si forma nel momento in cui ha fonte di tale determinazione è ciò che esse hanno concordemente voluto; in una parola il loro accordo, che costituisce ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] così la capacità riproduttiva delle persone.
La strada dei freni preventivi viene seguita solo dalle società nelle quali domina il primo Si tratta della soluzione adottata a seguito del Concordato dell'11 febbraio 1929.
La crescente spinta verso ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Pietro di Foix, che però solo nel 1427, dopo un preventivo accordo con Alfonso d'Aragona, poté partire per la Spagna. d'Italia, 91), pp. 151-208.
A. Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, I, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] più debole e il programma contrattuale che essa ha concordato con la controparte; la sua debolezza dipende dalle vista del loro contenuto; nonché un controllo amministrativo, preventivo o successivo, sui moduli e formulari contenenti le clausole ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di determinati...