Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di frequente la vecchia linea armistiziale. L'anno seguente Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Nazioni Unite hanno concordato, per la complessiva risoluzione della vertenza, un calendario (road map), che ha offerto un riferimento per la trattativa ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] (26 febbraio 1960) la sospensione degli aiuti militari; la Chiesa cattolica (con la quale la repubblica aveva concluso un concordato il 16 giugno 1954) fece sentire la sua voce in favore dei detenuti politici (lettere pastorali del 31 gennaio e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e J.-F. Blondel, mentre coesistono personalità diverse, da J.-A. Gabriel (Petit Trianon, place Louis XV, ora de la Concorde ecc.), J.-G. Soufflot (Panthéon), P. Constant d’Ivry e P. Vignon (chiesa de La Madeleine), agli illuministi e rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] 1959) che il C. francese era maturo per amministrarsi da sé e propose la cessazione del regime di tutela, come già concordato tra le parti interessate. L'assemblea delle N. U. approvò la proposta (marzo) e il C. è divenuto stato indipendente e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] della neutralità fu fiancheggiata da un'altra, proiettata oltre le contingenze del conflitto. Il 7 maggio 1940 un Concordato ed un Accordo missionario regolarono definitivamente le relazioni del Portogallo con la S. Sede. Nello stesso anno le ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] di circa 200 individui. La tregua tra Hamas e Israele è stata raggiunta alla fine di maggio, quando esse hanno concordato il cessate il fuoco, reclamando entrambe la vittoria, ma negli anni successivi si sono registrate varie fasi di ripresa delle ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] risorse economiche dell’A. meramente potenziali almeno fino al 1975, quando i paesi firmatari del Trattato antartico hanno concordato un piano di ricerche per valutarne l’entità. In seguito alle progressive restrizioni della caccia alle balene e alle ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e arricchita da Pio X, fu sistemata da Pio XI in un edificio appositamente costruito (1932, di L. Beltrami). Dopo il Concordato del 1929 fu aperto (1930-40) un nuovo ingresso dal viale Vaticano; con Paolo VI è stato inaugurato il complesso dei Musei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] . comm.), il sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazione di fallimento, sia mediante il concordato preventivo con i creditori, sia, se l'attivo è sufficiente, con la concessione di una moratoria, fissata, in linea ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] fra Chiesa cattolica e regime comunista non potevano non presentare una fisionomia di delicatezza estrema. Dopo la denuncia del Concordato del 1925 (12 settembre 1945), motivata dalla nomina di vescovi tedeschi in due diocesi occidentali polacche, si ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...