CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e il 1508 ebbe la lettura di filosofia naturale in concorrenza con il Pomponazzi; Giovarmi Calfurnio, che insegnò retorica latina Cristo, e non sulla giustizia inerente all'uomo, imperfetta ed inadeguata se non perfezionata dalla giustizia imputata ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] "formazione" delle élites tramite quella lotta regolata, quella concorrenza e quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso Poiché l'"attività concreta" operante nell'universo appare imperfetta, limitata, non onnipotente, cioè "demiurgica e ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] le figlie e le sorelle alla chiamata alla successione in concorrenza con i parenti. Incidentalmente, ma non senza una qualche (dell'anno 967) si esprimeva per di più in una norma imperfetta, in quanto non stabiliva alcuna sanzione, e B. pone il suo ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] Riuscì così a crearsi uno spazio, malgrado la concorrenza di grandi compagnie primarie, come quelle di Luigi premiò più della sua recitazione, di cui si criticò l’imperfetta dizione e l’inflessione dialettale. Molto apprezzata era invece sua ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...