PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] presso Mile (Milazzo) nel 260 a. C., che dimostrò la perfetta attrezzatura della nuova flotta al comando del console Gaio Duilio, di averne probabili (ma forse non decisivi); la concorrenza dei Cartaginesi era evidentemente vista di mal occhio ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] tutto nuovo e personale che gli consente di ridarci in perfetta contemporaneità il tempo presente e il tempo passato in assoluta fusione statali atti ad alterare il libero gioco della concorrenza, provocheranno verosimilmente, con la loro graduale ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] capacità di coltura paesi vecchi poterono resistere alla concorrenza dei paesi extra-oceanici. L'introduzione delle derrate alimentari, nella seconda fase, invece, cessa la perfetta corrispondenza fra le oscillazioni di questi prezzi e il movimento ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dei Comuni, nell'intento di garantirne l'autonomia in concorrenza con quella delle Regioni. D'altra parte, lo studio tre Regioni, fra le quali non vi è, però, perfetta corrispondenza, giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] con 22 settori, l'inferiore con 12; l'orchestra è un cerchio perfetto del diametro di 20 m., e il proscenio è dato da un nel Tirreno, sul finire del sec. VI a. C., la concorrenza fenicia. I principali centri del commercio furono presso a poco quelli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] industriali dell'Occidente, e la seta della Spagna poté fare la concorrenza a quella della Siria; l'acciaio fu lavorato in armi famose Petrarca o dalla Bibbia. Nella trasparenza di una forma perfetta quest'arte è in Francisco de la Torre la conquista ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e dell'Oka il ripiano centrale. La simmetria è tanto più perfetta, in quanto le zone a monte delle tre depressioni ne rappresentano polizia provinciale, soprattutto voleva "proteggersi" contro la concorrenza dei borghesi nel commercio. I mercanti, a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a 8 libbre), il che permetteva di combattere contro i concorrenti e di conservare una discreta capacità di carico. La Cina e il Giappone i suoi bianchi piroscafi sempre più perfetti, mentre il tonnellaggio della sua flotta passava gradualmente da 70 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ornamentali, di non grandi dimensioni, anch'esse ottenute con la perfetta fusione del bronzo a cera perduta, servivano certo a scopo cioè le parti SE. e centrale. Se qui la concorrenza protestante è meno soverchiante, il terreno vi è stato ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Mascarene, Riunione e Maurizio, dove nonostante la concorrenza del creolo, frutto della mescolanza di popolazioni prefazioni in cui veniva inserita una giustificazione della non perfetta adesione alle nuove direttive con avvertenza ai lettori che ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...