(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Drava, s'incontrano nel sec. VII con l'ondata etnica concorrente degli Slavi. Per secoli vissero accanto a questi, ma, sotto Austria, per la sua situazione geografica e per la perfetta organizzazione dei servizî commerciali, rimane anche dopo lo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] autonomia politica, i Portoghesi non potevano rimediare ai danni della concorrenza olandese e inglese in Oriente e in America. Gli Olandesi i quali F. A. de Almeida, anch'essi scrivono in perfetto stile italiano.
E da allora in poi il Portogallo ha ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in virtù delle quali, ad es., il contratto non è perfetto finché la polizza non è consegnata e finché il primo premio ha diritto al premio), l'assicurazione è valida sino alla concorrenza del valore delle cose assicurate; l'assicurato non è tenuto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (8 m. a marea bassa, 12 e più ad alta) e la perfetta tranquillità di mare che mancano a tutta la costa esterna belga e olandese, l'Inghilterra e le Provincie Unite, temendo che questa concorrenza fosse perniciosa alle loro imprese marinare, nel 1727 ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] casi; se il traffico si prevede scarso si ricorrerà a metodi meno perfetti; ma occorrerà sempre un minimo di spesa che, una volta fatta di spesa fissa; la prima si produce in condizioni di concorrenza, la seconda in condizioni di monopolio; b) che la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'ogni popolo e d'ogni tempo, là negozî di gusto raffinato e perfetto come quelli di Rue de la Paix, Avenue de l'Opéra, Rue Hérold.
Dal 1851 al 1870 il Théâtre . Lyrique fece concorrenza a tutti tre i teatri suddetti, senza peraltro riuscire a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] italiani di cotone e di canapa hanno saputo resistere alla concorrenza; i tessuti di cotone e quelli di lana furono dall , il generico e ritrattista U. Predić; una tecnica perfetta caratterizza P. Jovanović; il più originale fra gli impressionisti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] produce stoffe sempre più ricercate e ricami superbi in concorrenza con Siena (ma a Firenze operano anche ricamatori di 2/4 e di 4/4 , si alterneranno regolarmente in perfetta simmetria.
Le strade alla fine dell'Ottocento, coi mestieri girovaghi, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] agli schemi tendenziali della teoria pura, che tale realtà abbraccia e nello stesso tempo trascende, presupponendo stati di concorrenza universale e perfetta, e mercati perfezionati. È ben noto, ad es., come scontando certe cambiali a preferenza e a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] il disegno in chiaro su sfondo scuro vasi già di arte perfettamente naturalistica: tali sono per es. dei vasi a soggetto floreale varietà potevano sostenere ancora la glittica, libera d'ogni concorrenza: così a Creta delle precise associazioni, per es ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...