Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] A questo punto, sulle disponibilità si concentrano in dura concorrenza i consumatori, o meglio le loro capacità di acquisto che in generale deve essere improvvisata, non può mai riuscire perfetta. Una parte della merce riesce a sfuggire alla pur fitta ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] si hanno notizie storiche circa eventuali eruzioni, ma la perfetta conservazione del cono giustifica l'ipotesi di eruzioni non nel periodo postbellico, quando ritorna alla ribalta la concorrenza dei paesi continentali europei. La Germania occupava il ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] al XV: la vita è preparazione alla morte, con obbligo ai perfetti ed esortazione ai credenti di povertà e castità, mettendo ogni bene visione degli effetti dissipatori dell'individualismo e della concorrenza (onde poi, dietro Sismondi, con Buret, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] aprirà la via a ciò che rapidamente diverrà arte squisita e perfetta. Nel nostro campo non si ha norma sicura per la nomenclatura trine francesi imposte dalla moda, per vincere la formidabile concorrenza. L'Alençon che si farà in Fiandra sarà sempre ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] primitivi. Secondo M. Hoernes essa rappresenta il tipo più perfetto di abitazione che l'ambiente naturale possa offrire all'uomo. la sopravvivenza di specie che in altri ambienti a concorrenza vitale più aspra sarebbero state condannate a sicura ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] titolo riproduceva il nome, e il vaglia cambiario al quale faceva concorrenza. Non mancava la tesi di un titolo all'ordine nuovo non omissione delle altre menzioni essenziali, esclude la forma perfetta dell'assegno circolare; non esclude che l'assegno ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] sia a mano sia a macchina, il taglio delle pelli una perfetta conoscenza tecnica da parte dell'operaio tagliatore. L'uso delle pelli di efficienza, riuscendo a far fronte alla fortissima concorrenza estera, inglese e americana. Ha preso poi grande ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] es. gr. ἐστώς da -αώς), ossia ad un solo vertice, perfettamente corrispondentisi in determinate sedi della flessione (per esempio gr. ϑεοί, fondata è l'ipotesi di accentazioni iniziali in concorrenza ϕέρομεν: ϕέρομεϑα = ant. ind. bhárāmas: bhárāmahe ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] a misurare la distanza che può separarli tecnicamente dai loro concorrenti stranieri.
La diffusione del libro in alcuni paesi è molto o con pseudonimo, come all'autore piaccia e in perfetta conformità all'originale. Questi obblighi si riconnettono ai ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] quella secondo la composizione chimica, né la perfetta intercambiabilità fra acciaî di pari temprabilità e meccanica nazionale, la quale non è in grado di fronteggiare la concorrenza estera, né di sviluppare la sua produzione, perché non ha dietro ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...