TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ad essa dedicata era infatti notevole (83.000 ha. nel 1881). La concorrenza di altre fibre, specie del cotone, e gl'inadeguati sistemi di coltura del tutto soddisfacente per capacità produttiva, perfetta depellicolazione e integrità della fibra. La ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sino alla regione di Nîmes e del Vivarese. Nel frattempo la concorrenza dei negotiatores italici, in Gallia e in Spagna, si faceva alle sue pretese monopolistiche, a riconoscere perfetta eguaglianza e reciprocità nelle clausole relative alla ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] del vecchio per sfuggire alla loro vigilanza. Tentativi perfettamente vani, sinché al suo soccorso arriva il coro, Ma Agatone rifiuta, perché, dice, le donne potrebbero accusarlo di concorrenza illecita; e in vece sua si camuffa e va il suocero di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] consumo.
A queste difficoltà interne si unisce la concorrenza straniera e il fatto che l'Italia è tuttora , onde i malti ricchi di diastasi favoriscono una più rapida e perfetta saccarificazione dell'amido.
Il processo di ammostamento più in uso in ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] lanificio, iniziatasi nel 1272, fu dapprima meno prospera e perfetta in Venezia che in altre città del Veneto stesso come Padova a queste industrie, oscillazioni della moda e concorrenza dei paesi specializzati, l'abbigliamento rappresenta in Italia ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] ponti di piccola e media luce. Nonostante la forte concorrenza del cemento armato, l'impiego di strutture metalliche risulta , possono essere poste su di un piano di perfetta equivalenza con quelle chiodate; esse risultano inoltre notevolmente ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] opera negra e decadde a partire dal secolo XVI per la concorrenza delle Indie occidentali, seguì, come coltura prevalente, la vite ( abitanti delle diverse isole non vi doveva dunque essere una perfetta omogeneità di cultura, né forse di lingua o di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] oggi, pur essendo ancora molto apprezzato e diffuso trova concorrenti in parecchie delle razze più recenti. I suoi caratteri deve rispondere ai seguenti requisiti: 1. assicurare la perfetta rinnovazione dell'aria e la penetrazione della luce solare ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , e la rimandano divisa nei colori dell'iride. La trasparenza è perfetta nei diamanti puri e a facce naturalmente lucide, o rese tali con regolamento non è valso a impedire la concorrenza dei diamanti alluvionali e la conseguente depressione ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] in industriali le loro attività, e infine per la forte concorrenza dei pannelli di buona qualità, e di costo inferiore ai nostri lavorazioni accurate in modo da garantire una perfetta calibratura dimensionale; l'applicazione di adeguati trattamenti ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...