Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] l’indissolubilità tra spirito e materia, la libera concorrenza nel capitalismo e l’elevazione dell’associazione a di organizzare da sé la sua vita materiale, [nella] perfetta parificazione del lavoro manuale con quello intellettuale e con ogni altra ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] credito.
Gli artt. da 28 a 34 ter cercano di stimolare la concorrenza nei servizi assicurativi: ad esempio l’art. 28 prevede che se una ad una certa professione che contano sulla non perfetta conoscenza dell’opinione pubblica), ma solo impedire che ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di stabilità e sviluppo, oltreché la distribuzione dei redditi.In primo luogo, l'abbandono del presupposto che vi sia concorrenza pura e perfetta su tutti i mercati del sistema e il mantenimento del presupposto che le forme di mercato non competitive ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Fossatello (Alfonso, 1985, pp. 82, 196). La perfetta conoscenza dei materiali era uno dei requisiti necessari per questo per la decorazione marmorea delle pareti e dell'abside, in concorrenza con i progetti e preventivi presentati da altre tre imprese ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , l’appropriazione delle attività finanziarie avviene sino a concorrenza del valore dell’obbligazione garantita, con restituzione dell’eccedenza sancito dall’art. 41 Cost.
È assicurata la perfetta coerenza del quadro sanzionatorio e rimediale.
Per la ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] di emissione, a partire dagli inizi del Novecento, fu la perfetta intesa e il conseguente comune operare con la Banca d’Italia. 1990, pp. 93, 224; A. Gigliobianco, Tra concorrenza e collaborazione: considerazioni sulla natura dei rapporti fra «banca ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di questa concordia si può forse intravedere nella concorrenza di favori di cui pare avere goduto il 47) se, da un lato, affermano con decisione la sua perfetta aderenza all'ortodossia cristologica latina sul problema dell'enérgheia, dall'altro ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] perciò, senza che sia necessaria una perfetta coincidenza testuale, sono sottratte al sindacato le . 37 bis c. cons., ai sensi del quale all’Autorità garante della concorrenza del mercato può dichiarare, d’ufficio o su denuncia anche di un singolo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dubbio è l'impiego dei sotterranei per naumachie), la più perfetta e completa documentazione della regia d'un grande spettacolo d' dell'isola d'Ischia e resse per alcun tempo la concorrenza con gli altri centri produttori della ceramica aretina; e ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , in Occidente conobbe invece un declino dovuto alla concorrenza di altre forme di rappresentazione; pur senza scomparire terrene. Così il seno d'Abramo propone un'immagine perfetta della Ecclesia celeste, fraternità spirituale di tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...