Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] riaffermato il principio della non punibilità dell’autore o concorrente nel delitto presupposto. Al riguardo è netta la posizione di reato. In questa direzione depone del resto la perfetta sovrapponibilità – salvo che per il quantum di diminuzione ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] rimedi: "la compagnia de' iesuiti in Germania, un'intiera e perfetta riforma et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi altre confessioni e anzi liberare i riformati dalla concorrenza delle sette; anche Osio suggeriva, piuttosto, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenza sleale come lesione non della persona del commerciante ma diritto commerciale», 1942, 1, p. 6), era in perfetta sintonia con l’ordinamento corporativo dello Stato fascista, nel quale ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] che la misura tende a neutralizzare, per la non perfetta coincidenza dei beni da sottoporre al vincolo costituito dal provvedimento rilevanza è la loro trasformabilità in danaro, sino a concorrenza del valore del credito. A maggior ragione questo ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] ed univoco4.
Non è pertanto difficile incorrere, anche in perfetta buona fede, nell’ipotesi disciplinata dall’art. 21, co iniziativa economica privata è libera secondo condizioni di piena concorrenza e pari opportunità tra tutti i soggetti, presenti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] scambiato in una data area geografica); c’è una perfetta informazione tra gli operatori sui prodotti e sui servizi contratto accessivo, ma in primo luogo sono proprio le regole di concorrenza ed in particolare le regole in materia di divieto di abuso ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] c.c. stabilisce – come si è visto – una perfetta coincidenza tra il pregiudizio cagionato dal responsabile e il risarcimento dovuto che ha pagato l’indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell’ammontare di esso, nei diritti dell’assicurato verso ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] regime di deducibilità degli interessi passivi e la misura della concorrenza al reddito di dividendi e plusvalenze. Il fatto che gli che si giustifica per il fatto di garantire una perfetta equiparazione tra società di persone commerciali e s.r.l ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] potendo ricorrere a lavoratori somministrati a termine sino a concorrenza del limite del 30%. Di contro potrà saturare . 651/2014 e del d.m. 17.10.2017, in perfetta continuità con quanto previsto dalla previgente normativa.
Nel caso di superamento del ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] credito.
Gli artt. da 28 a 34 ter cercano di stimolare la concorrenza nei servizi assicurativi: ad esempio l’art. 28 prevede che se una ad una certa professione che contano sulla non perfetta conoscenza dell’opinione pubblica), ma solo impedire che ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...