pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] vi ricorre (impresa o gruppo di imprese) un certo potere di mercato. L’impresa operante in un sistema di concorrenzaperfetta non avrebbe infatti convenienza alcuna a ricorrervi sia per la sproporzione esistente tra gli investimenti necessari per una ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dice questo, ma lo lascia pensare. Così agiscono gli edonisti perfetti; solo una ventata di altruismo potrebbe indurre coloro, i cui limite derivi dalla legge, sia che derivi dalla concorrenza dell'altrui diritto. La proprietà inoltre è un diritto ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] è costituita dall’intero ammontare della somma corrisposta dal concorrente per il g., al netto di diritti fissi una strategia ottima. Tra questi vi sono i g. a informazione perfetta, in cui a ogni mossa i giocatori conoscono tutte le scelte precedenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e la perfetta flessibilità dei loro prezzi fanno invece sì che il svolgono la propria attività in regime di competizione e di concorrenza. Anche le norme sul collocamento ordinario e obbligatorio sono state ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le enormi spese generali, di porre fine alla reciproca concorrenza e di sostenere la lotta sul mercato mondiale con le peso sopportato nella guerra di liberazione e la sua perfetta organizzazione statale naturalmente la designino già ad assumere tale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] industriali dell'Occidente, e la seta della Spagna poté fare la concorrenza a quella della Siria; l'acciaio fu lavorato in armi famose Petrarca o dalla Bibbia. Nella trasparenza di una forma perfetta quest'arte è in Francisco de la Torre la conquista ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e dell'Oka il ripiano centrale. La simmetria è tanto più perfetta, in quanto le zone a monte delle tre depressioni ne rappresentano polizia provinciale, soprattutto voleva "proteggersi" contro la concorrenza dei borghesi nel commercio. I mercanti, a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , ecc.
Gli Stati Uniti posseggono anche un servizio meteorologico perfettamente organizzato (Wheather Bureau), un Bureau of soils, creato nel saggi dei salarî, e a ridurre e controllare la concorrenza divenuta ormai, per l'assenza d'ogni freno, causa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dappertutto fabbriche di carta a mano, alle quali però fanno concorrenza le carte a macchina europee, americane e giapponesi, e non sono stati più superati. I loro versi sono di struttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ultimi tempi il Weidenreich trovò nel contrasto di essi un perfetto parallelo a quello che in Europa è dato dai due 89.309 tonn. di navi di tipo europeo. Nel 1882 sorse, in concorrenza con la Mitsubishi, la Kyōto Un-yū Kwnisha: le due compagnie si ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...