Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] definito come un "sistema produttivo che garantisce la continua e perfetta simmetria tra l'offerta dei beni prodotti e la domanda che
Sciarra, S., Diritto del lavoro e regole della concorrenza in alcuni casi esemplari della Corte di Giustizia Europea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'industria dello zucchero è attualmente in declino per la concorrenza delle Maurizio, di Giava e, in Europa, della il terzo stadio e, vivendo nella selva, s'accosta allo stato perfetto, che raggiungerà divenuto asceta.
Il libro VII espone i doveri ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , censi, rendite, decime): concezione e concorrenza ben caratteristiche della società feudale nell'alto Medioevo diritto romano classico con la sua terminologia rigorosa, con la sua perfetta armonia di costruzione, con la sua duttile logica. È così ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] redazione delle singole disposizioni, e ammettendo perfino la concorrenza fra la delazione testamentaria e la legittima: ciò di legge - e in caso di caducità - quando sia sorta perfetta, ma sia sopraggiunto un ostacolo, come, ad es., la premorienza ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e manifatturiero ridimensionato in misura significativa dalla concorrenza internazionale: il lanificio era praticamente crollato e cori la zonta o a un equivalente". Ma si rendeva perfettamente conto che l'"altro sistema", gli "altri metodi", " ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] al prezzo più basso possibile. Il meccanismo della concorrenza assicura tuttavia che a prevalere sia l'interesse collettivo in condizioni di incertezza non soltanto perché non ha una conoscenza perfetta di ciò che vuole, dei mezzi che può usare e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] movimento corporativista come la forma più pura e più perfetta del sindacalismo nazionale".
Con le formulazioni nazionaliste il e non una situazione di pluralità sindacale e di concorrenza tra sindacati o tra federazioni o confederazioni di sindacati; ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ne è, in certo modo, la misura più alta e perfetta. Il diritto si esprime nella forma della legge statale, e principî del diritto romano, Firenze 1946).
Sena, G., La disciplina della concorrenza, in AA.VV., I cinquant'anni del codice civile, vol. I, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] rimedi: "la compagnia de' iesuiti in Germania, un'intiera e perfetta riforma et una lega, prima fra alcuni principi di Germania e poi altre confessioni e anzi liberare i riformati dalla concorrenza delle sette; anche Osio suggeriva, piuttosto, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenza sleale come lesione non della persona del commerciante ma diritto commerciale», 1942, 1, p. 6), era in perfetta sintonia con l’ordinamento corporativo dello Stato fascista, nel quale ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...