Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] al più alto livello possibile. Assicurato questo presupposto, una normativa tendente a riprodurre il modello atomistico della concorrenzaperfetta non è ben vista dal nostro autore.
Egli è peraltro consapevole che dalle stesse relazioni di mercato ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] maggioranza". Ambedue questi "tipi" di Stato hanno rispondenza nella teoria microeconomica, nei casi di monopolio e di concorrenzaperfetta, secondo quanto proposto da De Viti De Marco.
Appare al di fuori della struttura "microeconomica" il terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] come strumento di politica economica.
Su «Cultura e realtà» Napoleoni prende atto della caduta della concorrenzaperfetta quale condizione reale del mercato a favore di una progressiva concentrazione monopolistica del capitale. Occorre uscire ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] discontinue condotti dal D. intendono negare. A maggior ragione, un'impresa che operi in mercati diversi (in condizioni di concorrenzaperfetta, oppure di monopolio) avrà curve diverse di domanda davanti a sé, con prezzi più o meno diversi dai costi ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] battaglia. Per un verso cercò di emergere personalmente sull'agguerrita concorrenza, onde acquisire credito presso i ceti più alti della corpo vivente appare dunque a G. come una macchina perfetta, a struttura elastico-fluida, composta di organi che ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] di F. Archibugi; L'uomo delle stelle (1995) di G. Tornatore; Concorrenza sleale di E. Scola e L'ultimo bacio di G. Muccino (2001); di J. Rivette; Italians (2009) di G. Veronesi; Una famiglia perfetta (2012) di P. Genovese; La buca (2014) di D. Ciprì; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , mutate le dimensioni, l'analogia con le cose nostre è perfetta, solo che ci manca... il Volksverein", scriveva nel settembre del era propria di Nenni e dei socialisti, il timore della concorrenza comunista, per cui, non tanto in politica interna, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e il 1508 ebbe la lettura di filosofia naturale in concorrenza con il Pomponazzi; Giovarmi Calfurnio, che insegnò retorica latina la necessità di esaltare nefla patria la più perfetta organizzazione politica della storia e nella sua costituzione ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] come prova delle sue doti miracolistiche, è eseguita nel perfetto controllo dei mezzi fisici e delle opportunità materiali (I, fatto non gli potrà evitare l'avversione degli artisti concorrenti e della sua favorita, i processi per accuse infamanti ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Atene e Neopatria, del quale investì il secondogenito Manfredi, in concorrenza con i Franco-angioini (ultimo duca d'Atene era stato dall'arcivescovo di Monreale, che ne dichiarò la perfetta ortodossia. Tuttavia, di fronte alle proteste di Giovanni ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...